MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] il Ducato di Lucca, s. 2 (1830-1848), a cura di A. Saitta, Roma 1960, I, pp. 55-57, 67, 75; Le relazioni diplomatiche fra l’Austria e il Granducato di Toscana, s. 3 (1848-1860), I-V, a cura di A. Filipuzzi, Roma 1966-70, ad indices; M. Pierotti, Gli ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] Italici" fatto il gioco dell'Austria - è storicamente valido. di Leopoldo Armaroli e Carlo Verri, senatori del Regno Italico, Roma 1897;Id., I pp. 103-106;D. Spadoni, Milano e la campagna militare nel 1814 per l'indipendenza italiana.I: Il moto del ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1110 circa - m. Vienna 1177) di Leopoldo III, margravio della Marca Orientale, e di Agnese, figlia dell'imperatore Enrico IV. Divenne conte palatino del Reno nel 1140, e alla morte del fratello [...] Leopoldo IV (1141) ottenne la Marca Orientale, poi (1143) il ducato di Baviera. Rinunciò, a richiesta dell'imperatore Federico I (1156), alla Baviera, ma non al titolo di duca, che gli fu conferito per l'Austria che, innalzata in quell'occasione a ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1055) di LeopoldoI, successe al fratello Enrico nel 1018. Seguì l'imperatore Enrico III nelle sue spedizioni contro la Boemia e l'Ungheria e, per le terre che n'ebbe in compenso, fece della [...] marca orientale un forte principato ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Firenze 1809 - Brolio 1880). La sua azione politica negli anni del 1859-61 lo pone tra gli artefici dell'unità nazionale. Esponente del cattolicesimo liberale, cercò di indurre [...] Leopoldo II per esortarlo alle riforme; l'anno successivo fondò a Firenze, insieme a V. Salvagnoli e R. Lambruschini, il giornale La Patria. Avversario di F. D. Guerrazzi, dopo i , a guerra già dichiarata all'Austria, lottò senza successo per avere il ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Antonio Panella
Patriota e uomo politico, nato a Fucecchio il 21 gennaio 1813, morto ivi il 17 giugno 1862. Giovanissimo, collaborò all'Antologia del Vieusseux e al Giornale Pisano. [...] la guerra contro l'Austria, assunse il comando programma. Allo scopo d'impedire il sopravvento avrebbe dovuto avere la presidenza di Leopoldo II, e ciò come preparazione alla triumvirato e dati dall'assemblea toscana i pieni poteri al Guerrazzi, il ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Nessun regolamento ebbe la pace con l’Austria e quella con la Germania di cui piccola flotta aerea e navale, tutti i suoi porti, i campi d’atterraggio, le stazioni radio, le salito alle 18 grandi unità di re Leopoldo, bene armate e bene addestrate e ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] l'850 e il 923. Egli fu persiano d'origine e venne considerato il principe dei medici pratici verso i mentecatti. La prima legge sui manicomî è quella emanata nel 1774 da Leopoldo di 'Italia, della Germania e dell'Austria e di altri paesi dell'Europa ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] soltanto a favore della Polonia, ma anche dell'Austria e della Cecoslovacchia. Daladier e Chamberlain replicarono pertanto di pace da parte di re Leopoldo del Belgio e della regina Guglielmina d'Olanda (7 novembre), i progetti per la costituzione di ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] VI a. C. i proventi delle miniere d'oro e d'argento erano divisi tra i cittadini; ma non . Si conservò in molte miniere di Germania, Austria, Polonia, Russia, la servitù rustica e si 13 maggio 1788 del granduca Leopoldo); 2. sistema della demanialità: ...
Leggi Tutto