MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] assegnandogli l'unica commenda dell'Ordine di Leopoldo pervenutagli dall'imperatore d'Austria, perché, a suo giudizio, la poteva mettere in linea, secondo le diverse fonti, tra i 35.000 e i 50.000 uomini, rimase l'inesperienza dei suoi generali in ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] combatté sotto Arras contro l'esercito spagnolo dell'arciduca Leopoldo e i ribelli del Condé, travolti dal Turenne. Il valoroso : partecipò alla battaglia contro i soccorsi spagnoli di don Giovanni d'Austria e del Condé, cadendo prigioniero ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] si trovò a fronteggiare l'offensiva dei duca Leopoldod'Austria, alleato dei Carraresi; penetrati nel Veneto dalla stretta de la France avec Venise du XIIIe siècle à l'avènement de Charles VIII, I, Paris 1896, pp. 88, 93, 96 s.; R. Cessi, La ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] incombenze, i Cantoni cattolici d'Austria e s'impegnavano a non intavolare trattative con principi stranieri senza l'assenso dell'arciduca, che diventava così arbitro assoluto dei destini del paese.
Il costante sostegno dato alla politica di Leopoldo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] con decreto del 4 maggio 1692, l'imperatore LeopoldoI riconobbe a Vincenzo i diritti reclamati sul Ducato di Guastalla, premiando così e respinse tutti i ricorsi del duca, dichiarando Mantova Ducato ereditario di casa d'Austria.
I primi anni di ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] di Asolo. Truppe del duca Leopoldod'Austria cercarono successivamente di riconquistare Asolo e 133v-134; 15/25, c. 67v; 15/29, cc. 67v, 69, 86v; Arch. privato Ghisilieri, I, b. 1, doc. 45; Bologna, Arch. di S. Petronio, b. 271, Libro III rosso dei ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] della politica anticuriale seguita sino al 1790 da Pietro Leopoldo e dai suoi ministri, a combattere il giansenismo toscano . 1810, al matrimonio di Napoleone con Maria Luisa d'Austria, gli furono confiscati i benefici del Lodigiano e, l'8 apr. 1810, ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] , Giovan Battista Morgagni, Leopoldo Marcantonio Caldani). Prima del del principe ereditario, il futuro Francesco I. Una maggiore disponibilità di tempo e d’Austria, Napoli 1791; Pace serena e stabile. Poesia. Posta in Musica dal dilettante D ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] Fra l'aprile e il settembre dello stesso anno compare fra i membri della Quarantia. Nel 1369 fece parte di un Collegio città impegnata in una nuova guerra, questa volta con Leopoldod'Asburgo duca d'Austria, il quale per la chiusa di Quero aveva ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] , Torino 1934, doc. 96; Codice diplomatico della Repubblica di Genova…, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, I, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], Roma 1936, doc. 60; II, ibid., LXXIX, ibid. 1938, doc. 105; Guillelmus Tyrius, Chronicon, a ...
Leggi Tutto