Successione spagnola, guerra di
Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re di Spagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] Giuseppe I, succeduto a Leopoldo nel 1705 I (17 apr. 1711), a cui doveva succedere, in virtù del pactum mutuae successionis del 12 sett. 1703, l’arciduca Carlo, pretendente alla corona di Filippo V. La riunione dei possedimenti della casa d’Austria ...
Leggi Tutto
BARBO, Pantaleone, il Giovane
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, iniziò l'attività politica verso la metà del sec. XIV, quando fu inviato nel 1353 ambasciatore della Repubblica veneta, insieme con [...] diplomatico nelle trattative col duca Leopoldod'Austria. Stipulata la pace a Torino, alla fine del 1381 fu inviato ambasciatore presso l'imperatore di Costantinopoli Giovanni V, per sistemare i rapporti veneto-bizantini; contemporaneamente doveva ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Amerigo
Giuseppe Pansini
Nacque in Firenze il 13 ag. 1748 da Gaetano; studiò giurisprudenza sotto la guida del Lampredi e nel 1769 si laureò presso l'università di Pisa. Pietro Leopoldo lo [...] incaricata di punire coloro che avevano parteggiato per i Francesi o che fossero di sentimenti giacobini. Tale imperatore d'Austria Francesco II, durante una sua visita a Firenze, gli conferì la gran croce dell'ordine di San Leopoldod'Austria. ...
Leggi Tutto
Massimiliano Ferdinando Giuseppe d'Asburgo
Massimiliano Ferdinando Giuseppe d’Asburgo
Arciduca d’Austria e imperatore del Messico (Schonbrunn 1832-Queretaro 1867). Figlio dell’arciduca Francesco Carlo [...] imperatore Francesco Giuseppe. Sposato a Carlotta, figlia di LeopoldoI del Belgio, successe al maresciallo Radetzky come governatore all’elettorato cattolico francese, e rinsaldare i legami di amicizia con l’Austria. Incoronato imperatore (1864), M. ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] Sono stati inoltre riportati alla luce i resti di un mitreo, suppellettili d’uso, mosaici pavimentali e statue.
Arte , Austria, poi Francia, Prussia, Paesi Bassi, Belgio.
Il trattato del 1831 riconobbe l’indipendenza del Belgio sotto re Leopoldo di ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] del Novecento B. fu tra i centri più vivaci d’Europa in campo artistico e culturale le rivalità tra le potenze favorirono Leopoldo II re del Belgio, sotto l’amministrazione della Bosnia-Erzegovina all’Austria; riconobbe l’indipendenza del Montenegro ...
Leggi Tutto
Lunéville Cittadina della Francia nord-orientale (19.881 ab. nel 2006), nel dipartimento di Meurthe-et-Moselle, sul fiume Meurthe. Capoluogo di contea già forse nel 10° sec., fu importante piazzaforte [...] smantellata da Luigi XIV e ricostruita da Leopoldo II e Stanislao Leszczyński. Nel 18° Austria, pose fine alla guerra della seconda coalizione anti-francese (1798). Attribuì alla Francia i Regno d’Etruria e trasferito ai Borbone di Parma; l’Austria ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi napoletano (Torrepaduli, Ruffano, 1642 - Vienna 1693); al servizio dell'Austria, con G. Sobieski, re di Polonia, cui era stato mandato ambasciatore dall'imperatore Leopoldo, prese parte alla [...] liberazione di Vienna (1683). Si di stinse poi nelle campagne contro i Turchi in Ungheria, riconquistando nel 1685 Budapest. Fu nominato maresciallo dell'Impero nel 1688. ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] Viceversa l'antico nucleo di Vienna (I distr.) segna da alcuni lustri imperiale (1647-48) ed altre opere d'arte; la cappella di S. tetto; la chiesa di S. Leopoldo (1722-24, distruzione della cupola invasione nazista dell'Austria e della Cecoslovacchia ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] la fatidica sigla A.E.I.O.U. ("Austriae est dei Babenberg, il duca Leopoldo V, per la sicurezza sotto a quella della Bassa Austria. Wiener Neustadt nella lotta tra Neustadt fu sotto il dominio del re d'Ungheria Mattia Corvino, nei secoli XVI e ...
Leggi Tutto