GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] , la Gran Bretagna, il Belgio, la Danimarca e l'Olanda, fecero capire al G. che "i prodotti di Doccia non [avrebbero in Italia e all'estero. In occasione dell'Esposizione universale di Parigi del 1867 al G. fu concessa la Legion d'onore, ma premi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] distaccò, e con Leopoldo Cempini, il B. rappresentò in quel momento una delle punte avanzate del partito riformatore. Scoppiata , La Farina e d'Azeglio. Per i propri studi di agricoltura andò poi a Parigi, in Belgio, in Olanda e in Inghilterra, e ...
Leggi Tutto
BELLOTTI BON, Luigi
**
Nacque a Udine il 17 apr. 1820 da Luigi Bellotti e da Luigia Ristori.
Il padre, nato a Rovigo da un ufficiale veneto probabilmente nel 1783 (Rasi), dopo aver ricevuto una buona [...] toccò i maggiori centri di Francia, Belgio. e Germania.
Il B. formò nel 1859 una compagnia di eccellenti giovani coi finanziamentì deli maggiori scrittori, da Paolo Ferrari a Riccardo di Castelvecchio, David Chiossone, Giuseppe Calenzuolo, Leopoldo ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Coblenza 1773 - Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l'università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. Gli anni successivi li trascorse a Bruxelles; quindi, dopo un [...] Maria Luisa, figlia dell'imperatore Francesco I, con Napoleone, M. riusciva ad Belgio la politica improntata al rispetto del principio di legittimità subì un grave scacco: M. dovette riconoscere Luigi Filippo re dei Francesi e Leopoldo re dei Belgi ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] contrario. Ma se, formalmente, lo stato sabaudo risorse come un Belgio in anticipo, in fondo esso fin dal principio si rivelò per mezzo del conte Leopoldo Auersperg giunto a Torino il 12 luglio 1703, gli offriva maggiori vantaggi. Ma i Francesi, ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] Tracia, dell'isola di Taso; i filoni d'argento del Pangeo, i quali giacimenti tutti furono messi in Montagne nel Belgio, che più tardi utilizzò anche i minerali dell' (motuproprio 13 maggio 1788 del granduca Leopoldo); 2. sistema della demanialità ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] termine di quattro mesi; in Francia e nel Belgio di due mesi. In Francia v'è anche il i giuristi del Mezzogiorno e gli economisti del Settentrione: nel 1790 il gruppo liberale lombardo, con Pietro Verri e Francesco Melzi ispiratori, chiede a Leopoldo ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] molti ne eseguì Tiberio Titi nel 1573 per la raccolta di Leopoldo de' Medici, altri sono attribuiti a Lavinia Fontana; a di riflettere i rigori stilistici del classicismo di Ingres o della pittoricità degl'impressionisti.
Germania, Belgio, Olanda. ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] meramente nominale e i municipî godevano delle loro libertà. E il migliore dei pubblicisti cattolici liberali che trattarono l'argomento, Leopoldo Galeotti, fondeva le dottrine politiche e amministrative della scuola toscana del Settecento con le ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] Belgioi Francesi erano in assoluto vantaggio. Perciò il 18 e il 23 ottobre 1748 seguì la pace di Aquisgrana, con la quale l'Austria cedette Parma, Piacenza e Guastalla a Don Filippo, figlio del specie di Giuseppe II, Leopoldo II e Kaunitz. Tagebuch ...
Leggi Tutto