CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato diLeopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] sala del comune di Prato, insieme con altre operette eseguite in onore del pontefice Pio IX e del granduca Leopoldo II.
La poesia negli ambienti letterari toscani. E che tra i due corressero rapporti di simpatia e affinità di gusto è dimostrato da ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] toscana in Italia, nell'ottobre dello stesso anno, il D. si stabilì a Roma coltivando i suoi interessi scientifici e dedicandosi al collezionismo di Già Leopoldo 1, nel 1702, aveva sospeso l'uffienza del nunzio e il suo successore, Giuseppe I, assunse ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] Leopoldo Rodinò, Michele Melga o Bruto Fabricatore, ma da giovani intellettuali, didi tutte le province italiane, come attestano le numerose riedizioni, in Toscana , 1, Roma-Bari 1975, pp. 203-216; M.I. Chirico, P. e gli studi classici, in La cultura ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] verso di lui emerse in ambienti fiorentini, e nello stesso Pietro Leopoldo.
di A. Mieli, I, 2, Roma 1923, pp. 404-09; M. Roselli Cecconi, R. C. e la Corsica, in Il Marzocco, 22 luglio 1928; D. Spadoni, Gli amici toscanidi P. Paoli, in Arch. stor. di ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] leso i principî rivoluzionari della sovranità, della libertà e dell’eguaglianza.
Nel gennaio del 1796 seguì a Parigi, previo permesso paterno, F. Favi, nominato segretario della legazione toscana. «Incantato di quella immensa città», il M. vi restò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] del signore di Padova Francesco (I) da Carrara, impegnato a contendere al duca d'Austria Leopoldo d'Asburgo la città di Treviso, 1391), alla difesa di Bologna (nel marzo seguente) e quindi ancora con l'Acuto in Toscana, fino alla pace conclusa ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] esposizione annuale dell’Accademia nel 1828.
Tornato in Toscana, nel 1831 Santarelli collaborò alla decorazione in stucco Leopoldo II e i sudditi. Del granduca, nel 1850, ebbe l’incarico di eseguire la statua per Livorno in sostituzione di quella di ...
Leggi Tutto
MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] incarichi ebbe quello di riordinare la biblioteca privata del granduca Leopoldo II Asburgo Lorena. . nel 1859-60: I casi della Toscana nel 1859 e 1860 narrati al popolo da una compagnia ditoscani. Con note e documenti, a cura di A. Guerrini, Firenze ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] diLeopoldo Pisani, avendo come compito quello di scolpire i secondi, invece, la nomina nella Commissione consultiva di belle arti per la provincia di Siena nel 1866, quella nel Consiglio di commissariato regionale per le cose d’arte in Toscana ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] toscana del Partito socialista dei Iavoratori italiani, in cui ricopriva la carica di attorno alla figura e l'opera di A. Gramsci, in Clio, I (1965), p. 444;B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, Napoli-Milano 1966, pp. 519 ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...