SCHRÖDER, Wilhelm von
Anna Maria Ratti
Nato a Königsberg (Sassonia Coburgo) il 15 novembre 1640, morto nell'attuale Prešov (Cecoslovacchia) nell'ottobre 1688 o 1689. Come alchimista fu per alcuni anni [...] , 1684), del cameralismo tedesco cattolico fiorito sotto il regno di LeopoldoI - come V. L. Seckendorf lo fu di quello protestante p. 21) circa la bilancia del commercio e i divieti di esportazione delle monete. Partigiano dell'assolutismo, sostenne ...
Leggi Tutto
HOCHER, Johann Paul, barone di Hohenkrahn
Heinrich Kretschmayr
Uomo di stato austriaco, nato a Friburgo in Brisgovia il 12 agosto 1616, morto a Vienna il 1 marzo 1683. Nel 1635-1660 avvocato a Bolzano [...] sostenne verso gli Ungheresi l'indirizzo assolutistico centralizzatore, conservando fino alla morte la sua influenza presso l'imperatore LeopoldoI, a dispetto di tutte le inimicizie e opposizioni, che aveva provocato con la sua attività priva di ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNY, Françoise d'Issembourg d'Happoncourt
Francesco Picco
Scrittrice francese, nata a Nancy il 13 febbraio 1695, morta a Parigi il 12 dicembre 1758. Vissuta alla corte lorenese del duca Leopoldo [...] I e presto separatasi dal marito, Huguet de Graffigny, uomo violento, fu ospite della marchesa du Châtelet, a Cirey, donde nel 1738 descrisse, con pettegola prolissità, la vita che ivi conduceva il Voltaire. Passò poi a Parigi, presso la duchessa di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cristóbal Rojas de
Fritz REINOHL
Nato nel 1626, probabilmente presso Roermond in Gheldria, morto il 12 marzo 1695 a Vienna. Entrò nell'ordine francescano in Spagna, e arrivò al grado di provinciale [...] . L'infanta Margherita Teresa lo scelse per suo confessore e lo portò con sé a Vienna, quando si maritò con l'imperatore LeopoldoI nel 1666. Qui egli fu fatto vescovo titolare di Tina nella Croazia; e il 19 gennaio 1686 occupò il seggio vescovile di ...
Leggi Tutto
KERL (Kherl), Johann Kaspar
Karl August Rosenthal
Organista e compositore, nato il 9 aprile 1627 ad Adorf (Alta Sassonia), morto a Monaco il 13 febbraio 1693. Scolaro dapprima di G. Valentini a Vienna, [...] con J. J. Froberger. Nel 1656 egli è vice-maestro di cappella a Monaco, nel'58 interviene all'incoronazione di LeopoldoI imperatore in Francoforte. Nel 1659 riceve il titolo di consigliere dell'elettore, nel 1664 riceve le patenti di nobiltà. Fino ...
Leggi Tutto
GORZEGNO (A. T., 24-25-26)
Armando Tallone
Centro della provincia di Cuneo (da cui dista km. 74,1) nell'alta valle della Bormida di Millesimo, a 319 m. s. m., unito con auto a Saliceto e a Cortemilia. [...] morto senza discendenza, la sua eredità fu suddivisa tra i quattro fratelli superstiti, e Gorzegno fu compreso nei possessi del quando ne avesse ricevuto la facoltà dall'imperatore LeopoldoI. Concessa dall'imperatore questa facoltà l'8 febbraio ...
Leggi Tutto
LAMBECK, Peter (Lambeccius)
Walter Platzhoff
Erudito, nato ad Amburgo il 13 aprile 1628, morto a Vienna il 7 aprile 1680. Era un nipote di Luca Holste, che già nella sua gioventù gli aveva consigliato [...] indussero, nel 1662, a fuggire da Amburgo. A Roma egli passò apertamente al cattolicismo e in seguito l'imperatore LeopoldoI lo nominò storiografo e direttore della biblioteca di corte a Vienna. Come tale acquistò grandi meriti con l'ordinamento e ...
Leggi Tutto
SIMONIS, Eugenio
Sophie A. Deschamps
Scultore, nato a Liegi l'11 luglio 1810, morto a Bruxelles il 10 luglio 1882. Allievo dell'Accademia di Liegi, di Kessels a Roma e di Finelli a Firenze, professore [...] a Bruxelles, mancano di coesione. Ricordiamo anche il monumento del canonico Triest nella chiesa di Santa Gudula a Bruxelles, statue di LeopoldoI a Mons, di Simon Stévin a Bruges, di André Dumont a Liegi. Sue opere si trovano in numerosi musei.
Bibl ...
Leggi Tutto
KRIEGER, Johann Philipp
Karl August Rosenthal
Organista e compositore, nato a Norimberga il 25 febbraio 1649, morto il 7 febbraio 1725 a Weissenfels. Allievo di J. Drechsel,G. Schütz, J. Schröder e [...] Rovettini a Venezia; di A. M. Abbatini e G. Pasquini a Roma. Passando per Vienna egli ha occasione di farsi udire da LeopoldoI; ritorna poi a Bayreuth e vi diventa maestro di cappella; ma già nel 1077 passa come organista e vicemaestro di cappella a ...
Leggi Tutto
PŘIBRAM, Alfred Francis
Heinrich Kretschmayr
Storico, nato a Londra il 1° settembre 1859. Professore straordinario di storia all'università di Vienna (1894), ne fu professore ordinario dal 1900 al 1930.
Si [...] austriaca del sec. XVII e in modo speciale dell'età dell'imperatore LeopoldoI, nonché della storia diplomatica austriaca più recente. Trattano del primo argomento i seguenti scritti: Osterreich und Brandenburæ. 1665-1700 (voll. 2, Innsbruck, Praga e ...
Leggi Tutto
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...