SCHWECHAT (A. T., 56-47)
Antonio Renato Toniolo
Grossa borgata dell'Austria (abit. 8950), 8 km. a SE. di Vienna, sulla destra del Danubio, da cui dista 3 km., entro il solco del fiume Schwechat. Già [...] si stende a destra e sinistra del corso d'acqua, sopra i terrazzi dell'alta pianura, che s'innalzano di circa 30 m. la cittadina, un obelisco commemora l'incontro dell'imperatore LeopoldoI e del re polacco Giovanni Sobiesky, dopo la liberazione ...
Leggi Tutto
SALAZAR y TORRES, Agustín de
Poeta spagnolo, nato ad Almazán (Soria) nel 1642, morto nel 1675. Di nobile famiglia, accompagnò nel Messico lo zio Marcos de Torres, vescovo di Campeche, poi viceré del [...] si fece conoscere con la produzione di qualche commedia sulla traccia calderoniana. Al seguito dell'imperatrice Margherita Teresa, moglie di LeopoldoI, fu in Germania e di lì passò in Italia, al servizio del duca di Albuquerque, viceré della Sicilia ...
Leggi Tutto
KURZ von Senftenau, Ferdinand Sigismund, barone poi conte
Heinrich Kretschmayr
Nato nel 1592 a Monaco di Baviera, figlio del maresciallo di corte di Baviera, Filippo Kurz. Nel 1627 consigliere aulico [...] casa d'Austria e d'Ungheria, ma specialmente nel campo della politica estera. Nell'elezione dell'imperatore LeopoldoI egli si mostrò più un funzionario dell'imperatore che un rappresentante dell'autonomo arcicancelliere imperiale, l'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
VASVÁR (A. T., 59-60)
Carlo Morandi
Cittadina dell'Ungheria occidentale, situata 25 km. a SSE. di Szombathély, sulla destra del Raba (Danubio), con circa 4000 ab.
La pace di Vasvár, detta anche di Eisenburg, [...] II, passó il Danubio e devastò la Moravia. L'imperatore LeopoldoI, intermediario il pontefice Alessandro VII, ottenne aiuti da Luigi XIV e ottomane, e Apafi, già sostenuto da Köprülü I, venne riconosciuto come principe di Transilvania con l'obbligo ...
Leggi Tutto
STAINER (o Steiner), Jakob
Romolo Giraldi
Il più celebre degli antichi liutai tedeschi, nato ad Absam (Tirolo) il 14 luglio 1621 ed ivi morto demente nel 1683. Seguace della scuola cremonese, costruì [...] alla riparazione degli strumenti di quella corte arcivescovile. Nel 1658 otteneva i titoli di musicista (violinista) e liutaio di corte, confermatigli da LeopoldoI nel 1669. I suoi strumenti, pagatigli da un minimo di sei ad oltre 40 fiorini ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1747 - ivi 1792) dell'imperatore Francesco I e dell'imperatrice Maria Teresa, succedette (1765) al padre nel granducato di Toscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico, [...] economico e giuridico e. Alla morte del fratello maggiore Giuseppe II, erede dei domini asburgici di casa d'Austria, assunse la corona imperiale (1790). Dopo la rivoluzione francese mantenne un atteggiamento ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Luigi Ronga
Musicista, nato a Massa Valdinievole (attualmente Massa e Cozzile) il 7 dicembre 1637, morto a Roma il 21 novembre 1710. Iniziò fanciullo gli studî letterarî sotto la [...] Aracoeli, ufficio nel quale rimase sino alla morte. Fra i viaggi artistici intrapresi in Italia e all'estero sono da ricordare particolarmente quello a Vienna, ove l'imperatore Leopoldo propose al musicista italiano di restare al suo servizio; quello ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] la Germania, senza concessioni, però, sul piano teologico e morale. Vegliò scrupolosamente per evitare che l'imperatore LeopoldoI e l'elettore di Baviera si unissero in matrimonio a donne protestanti, come parve prospettarsi, e ottenne conversioni ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] , figlia del defunto imperatore LeopoldoI e sorella dell'imperatore Giuseppe I.
In previsione della fine T. Maillard de Tournon, Memorie storiche, a cura di D. Passionei, Venezia 1761-62, I, pp. 124-138, 336-338; VII, pp. 7-13 (da correggere in 1699 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] francofilo di Barbarigo suscitava l'ostilità dell'imperatore LeopoldoI d'Asburgo, tanto che in marzo giunse da di Antonio Pignatelli vescovo di Lecce (1671-1682), in Studi su Antonio Pignatelli papa I. XII, a cura di L.M. De Palma, Lecce 1992, pp. ...
Leggi Tutto
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...