FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] epoca l'accusa di giansenismo. Buoni furono, in ogni caso, anche i suoi rapporti con il generale dell'Ordine gesuita Tirso Gonzalez, che, alla fine della sua esistenza. Tra i suoi corrispondenti: LeopoldoI, Giuseppe I, Carlo VI d'Asburgo, Augusto, ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] custodia della celebre raccolta di codici orientali adunati dagli eroi medicei, e che dal reale palazzo di Pietro LeopoldoI furon fatti passare alla Laurenziana". L'intenzione si realizzò presto: proprio quando la fortuna sembrava averlo abbandonato ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] anno in cui e segnata la dedicatoria del libro alrimperatore LeopoldoI). Il valore storico dell'opera è molto dubbio, anche mezzo di un suo agente a Milano, riuscì infatti a scoprire tutti i maneggi intercorsi fra il duca d'Ossuna e l'A. fra il 1669 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] suoi piani e organizzò una spedizione via terra attraverso la Persia.
Munito delle lettere dell'imperatore LeopoldoI, di Giovanni III Sobieski e di alcuni principi tedeschi indirizzate allo scià safavide Sulaymān III, nel gennaio del 1691 si imbarcò ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] , nella diocesi di Feltre, che avrebbe seguito la sua regola. Aiutata dalla sovvenzione di 6.000 fiorini dell'imperatore LeopoldoI, inviò nell'ottobre del 1672 cinque clarisse dal convento di S. Carlo di Rovereto per la nuova casa. Il monastero ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] -59 il F. intraprese un lungo viaggio che lo portò nei Paesi Bassi, in Germania, dove assistette all'incoronazione di LeopoldoI d'Asburgo, e in Francia, dove prese contatti con numerosi studiosi stranieri. Nacque forse allora quell'interesse per le ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] ), Roma 1764, p. 34; Ragguaglio o sia Giornale della venuta e permanenza in Roma di... Giuseppe II re de' Romani, e di ... Pietro LeopoldoI ... marzo 1769, Roma 1769; G. A. Sala, Diario romano degli anni 1798-99, a cura di G. Cugnoni, Roma 1980 ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] in un momento in cui i Turchi, conclusa la pace con LeopoldoI, erano liberi di concentrarsi 268; XXXVII, a cura dello stesso, ibid. 1939, pp. 35, 48, 82, 330; I libri commemoriali della Rep. di Venezia, a cura di R. Predelli, VIII, Venezia 1914, p. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] , da G. B. Borella a G. G. Semenzi, il quale gli dedicò i sonetti della sua "sesta giornata" del Mondo Creato, dai prefetti della Biblioteca Ambrosiana G 1664 Sulle qualità personali dell'Imperatore LeopoldoI e dell'Imperatrice Eleonora vedova come ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] li legava all'Austria. Egli, inoltre, aveva rappresentato LeopoldoI alla Dieta generale di Baden del luglio 1691e l'anno e il 30 genn. 1696 lo nominava consigliere intimo di Stato.
I vincoli che legavano il C. alla causa asburgica non potevano non ...
Leggi Tutto
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...