EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] del Regio Spedale di Bonifazio di Firenze per uso degli incurabili, invalidi, dementi, e malati cutanei edificata sotto gli auspici di S. A. R. Pietro LeopoldoI. … l'anno 1787, da invenzione di G. Salvetti, ingegnere, e da disegno di Carlo Cecchi ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] . Fin dalla prima udienza con l'imperatore LeopoldoI d'Asburgo, al di là delle convenzionali figli del fratello Andrea.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] dell'Europa cattolica (che, nel caso di M., furono l'imperatore LeopoldoI, Luigi XIV e Filippo IV di Spagna). Di tali incontri restano solo resoconti di tipo edificante, anche se i temi di volta in volta affrontati si rivelarono impegnativi e non ...
Leggi Tutto
CHERICI (Chierici, Clerici), Sebastiano
Michelangelo Pascale
Nacque a Pistoia nel 1647. La sua formazione musicale avvenne a Bologna, come allievo di G. P. Colonna, e questo fatto indusse il Fétis a [...] con violini e senza op. 6, dedicati all'imperatore LeopoldoI, 1695; un mottetto per voce sola e basso continuo 1923, pp. 209 s.; G. Gaspari, Catal. della Bibl. musicale G. B. Martini, I, Bologna 1890, p. 149; II, ibid. 1892, pp. 200, 360, 399 s.; III ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] (1831), per il chirurgo fiorentino Filippo Uccelli (1832), per il monumento al granduca LeopoldoI in Pisa (1833), per la morte di Leopoldo Cicognara (1834), a Leopoldo II per il ponte in ferro sull'Arno in Firenze (1836), per l'inaugurazione ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] B. scriverà poi un Elogio istorico (s.l. 1761), i principali maestri che egli ebbe nel seminario di Firenze furono il con il Lampredi, in qualità di procuratore del granduca LeopoldoI all'assemblea degli arcivescovi e vescovi della Toscana a ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] , un grande successo e la soddisfazione di lavorare in quella città. Per alcuni mesi del 1682 fu al servizio dell'imperatore LeopoldoI cui lo richiese Cristina di Svezia, che lo trattenne a Roma fino al giugno dello stesso anno. Secondo l'Heriot il ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] da tempo si era ritirata con il conte Bulgarini, fu raggiunta il 16 dicembre da un perentorio ordine dell'imperatore LeopoldoI, suffragato da una risoluzione papale che le intimava di rinchiudersi nel convento delle orsoline, dove vestì l'abito di S ...
Leggi Tutto
CAMESINA (Camessina, Carmessina), Alberto
Ludwig Döry
Stuccatore nato a San Vittore (Grigioni) il 15 febbr. 1675. Non si sa quando si stabilì a Vienna; si sa per certo, tuttavia, che godeva di una franchigia [...] concessa dalla corte che decadde alla morte dell'imperatore LeopoldoI, nel 1706, il C., uscito sconfitto il 19 apr. 1708 , l'arcivescovo Franz Anton (1709-27). In ambedue i casi i lavori erano diretti da Hildebrandt. Ciò costituisce un esempio ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] di Ascanio con Beatrice di Enzo Bentivoglio (1627), uomini d’arme lungamente vissuti alla corte dell’imperatore LeopoldoI, divennero rispettivamente primo e secondo titolare del maggiorascato Pio e delle nuove prerogative principesche guadagnate da ...
Leggi Tutto
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...