BENVENUTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Crema nel 1658, da Cosimo, di famiglia nobile e facoltosa. Fu educato al mestiere delle armi secondo le tradizioni familiari che si gloriavano di [...] d'amicizia con la sua famiglia; da lui fu indotto ad arruolarsi nell'esercito dell'imperatore LeopoldoI d'asburgo, in procinto di entrare in campagna contro i Turchi ed i loro alleati Ungheresi.
Il B. si trasferì quindi a Vienna, dove giunse il 20 ...
Leggi Tutto
CARAVAGGI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Milano nel 1619 da famiglia nobile. Professo barnabita nel 1655, dopo aver compiuto regolari studi umanistici nelle scuole di S. Alessandro, fu preposto [...] quaresimali, dava sfoggio di sapienza interpretando con acume i luoghi sacri proposti e offrendo all'auditorio l'esempio Vienna dove fu mandato come "concionator" presso l'imperatore LeopoldoI, il quale sembra che non mancasse di manifestare al ...
Leggi Tutto
ALLERY, Pietro Lucas de la Roche de
Mariano Gabriele
Nato a Ruffieux en Chautagne (Savoia) da Francesco e da Carlotta di Bellegarde e cresciuto in un periodo di guerre continue, si dedicò al mestiere [...] accesso alla città. In riconoscimento del suo comportamento l'imperatore LeopoldoI lo nominò (24 marzo 1688) conte del Sacro Romano di coesione interna tra gli assediati e gli meritarono i più ampi riconoscimenti dal duca Vittorio Amedeo II, che ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Marisa Trigari
Nacque a Lucca il 12 maggio 1607 da Ludovico e da Caterina Buonvisi. Studiò "umane lettere" a Lucca e passò poi al collegio Tolomei di Siena, dove strinse amicizia [...] e si parlò di un'elezione di quest'ultimo al pontificato. Il cardinale D'Harrach scriveva alla vigilia del conclave a LeopoldoI che i pronostici erano per il B. e per il Rospigliosi. Ma ben presto il B. venne escluso dalla rosa dei papabili, perché ...
Leggi Tutto
BANCHERO, Angelo Giacinto
Gian Vittorio Castelnovi
Nacque a Sestri Ponente il 30 luglio 1744 da modesta famiglia di lanaioli, ultimo di quattro figli. Rimasto orfano di padre a due anni, il fratello [...] pontremolese Pietro Pedroni, chiamato poi dal granduca LeopoldoI a dirigere l'Accademia fiorentina (1781). Fu Notizie dei professori del disegno in Liguria dalla fondazione dell'Accademia, I,Genova 1864, pp. 389-423; Id., Guida illustrativa... per ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a Pistoia da famiglia patrizia il 18 nov. 1744. Dopo avere iniziato gli studi nel seminario della città natale, entrò nel novembre del 1756, insieme con il fratello [...] Indicem; Il giansenismo toscano nel carteggio di Fabio de' Vecchi, a cura di E. Codignola, I-IV, Firenze 1944, ad Indicem; G. A. Venturi, Le controversie del granduca LeopoldoI di Toscana e del vescovo S. de' Ricci con la corte romana, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
ALBERIZZI (Alberici, Albrizzi), Mario
Armando Petrucci
Nacque nel 16iì circa a Salve, nell'estrema punta del Salento. Abbracciata la carriera ecclesiastica, conseguì la laurea in teologia e si trasferì [...] matrimonio di Claudia Felicita del Tirolo, sposa poi dell'imperatore LeopoldoI, con l'allora duca di York, che la Curia Luigi XIV, l'A. mirò a realizzare quella mediazione fra i contendenti, auspicata da Clemente X, e a rivolgere l'attenzione della ...
Leggi Tutto
BAZZANI (Bazani) CAVAZZONI, Virginia
Mariolina Meliadò
Nacque a Modena nel 1681.
Vari autori disputarono sulla sua città natale. Finì per decidere il Tiraboschi, citando a riprova, contro il parere [...] , p. 177).
La sua prima raccolta di rime, Fantasie poetiche, apparve nel 1696 a Venezia, con una dedica all'imperatore LeopoldoI; conteneva anche un oratorio per musica, il Giuseppe, e fu ristampata pochi anni più tardi con il titolo di Divertimenti ...
Leggi Tutto
BIONDINI, Maria Arcangela
Gaspare De Caro
Nacque a Corfù il 24 giugno 1641, da Andrea, nobile veneziano, vicegovernatore dell'isola, e da Angela Cicogna, anche lei di famiglia patrizia veneta. Il 2 [...] carica alla quale rinunziò nel 1689 per fondare ad Arco, nella diocesi di Trento, con la protezione dell'imperatore LeopoldoI e del vescovo V. G. Alberti, un monastero delle servite di clausura, disciplinato da nuove "costituzioni" riecheggianti gli ...
Leggi Tutto
BOTTARELLI, Carlo
Marcello Terenzi
Visse a Brescia nella seconda metà del sec. XVII; mancano notizie intorno alla sua vita, ma per le sue opere note può esser posto fra i maggiori armaioli e cesellatori [...] "... 1666". Una bella batteria da pistola si trova presso il Victoria and Albert Museum di Londra: porta i ritratti di LeopoldoI ed Eleonora Maddalena di Palatinato-Neuburg, uniti in matrimonio nel 1676. Al Museum für deutsche Geschichte di Berlino ...
Leggi Tutto
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...