CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] lo status di Treviso. Nell'anno che seguì la pace di Torino il C. raddoppiò i suoi sforzi per strappare la città al duca d'Austria: scarsamente sostenuti da Leopoldo, i Trevigiani erano sul punto di consegnarsi al C. quando, nel maggio del 1383, il ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] l'intenzione del granduca di dare attuazione organizzativa ai deliberati del sinodo di Pistoia: nel novembre del 1787, infatti, LeopoldoI incaricò Scipione de' Ricci di preparare un progetto di legge per la riforma della Chiesa toscana, il 2 ottobre ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] dopo la morte nel 1705 di LeopoldoI, al subentrare del figlio Giuseppe I - quando la Repubblica sequestra, 347 C 33; 348 C 75, 79; 636 C/XIII; Ibid., Mss. Venier, B. I/1(6); Ibid., Stampe Gherro, 1893; Venezia, Bibl. Querini Stampalia, Mss., cl. IV ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] Dispacci di Germania", a cura di A. F. Pribram, II, 1, 1657 April - 1661 Juli, Wien 1901, ad Indicem; Privatbriefe Kaiser LeopoldI. an den Grafen F. E. Pötting 1662-1673, a cura di A. F. Pribram-M. Landwehr von Pragenau, in Fontes Rerum Austriacarum ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] , figlia del defunto imperatore LeopoldoI e sorella dell'imperatore Giuseppe I.
In previsione della fine T. Maillard de Tournon, Memorie storiche, a cura di D. Passionei, Venezia 1761-62, I, pp. 124-138, 336-338; VII, pp. 7-13 (da correggere in 1699 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] sua autobiografia (Trivellini, p. 4), il B. fu nominato nunzio alla corte imperiale. Questa nomina non fu inizialmente gradita a LeopoldoI, il quale lamentava che il B. avesse avversato l'elezione al trono polacco del duca di Lorena, nel momento in ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] anno, a Milano, per ricevere l'infanta Margherita d'Austria neosposa dell'imperatore LeopoldoI. I due fecero poi ritorno a Venezia, dove la M. provò i morsi della gelosia a causa della presenza dell'affascinante Christine Dudley, moglie del marchese ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] ritorno dall'Austria il D. compose il dramma musicale Ippolita, opera scritta su commissione per il compleanno dell'imperatore LeopoldoI, mecenate erudito e protettore delle scienze e delle arti. Alle relazioni con Vienna è legata anche l'amicizia ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] a Firenze nel 1782, e in cui intendeva delineare una breve storia di quel tribunale, abolito dal granduca di Toscana LeopoldoI proprio nel 1782.
Del notevole successo commerciale dell'opera sono prova la seconda edizione uscita a Napoli nel 1784 con ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] francofilo di Barbarigo suscitava l'ostilità dell'imperatore LeopoldoI d'Asburgo, tanto che in marzo giunse da di Antonio Pignatelli vescovo di Lecce (1671-1682), in Studi su Antonio Pignatelli papa I. XII, a cura di L.M. De Palma, Lecce 1992, pp. ...
Leggi Tutto
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...