DELILIERS, Vittore
Cesare Clerico
Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] Milano il 18 genn. 1883, nel difficile ruolo di Leopoldo, e tale da farlo definire artista accuratissimo e molto Milano 1964, p. 61; V. Fraiese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1978, I, p. 61; IV, pp. 7, 15; A. Bosi, Le intermittenze del cuore ...
Leggi Tutto
CORNACCHIOLI, Giacinto
Alessandra Cruciani
Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] (che sin dal 1631 si trovava al servizio dell'arciduca Leopoldo Guglielmo) per ottenere il posto di maestro di cappella, ma cattedrale. Fu poi nuovamente a Roma e il suo nome compare tra i testimoni del testamento dì L. Rossi in data 23 febbraio 1653. ...
Leggi Tutto
CIANCHI, Emilio
Alberto Iesuè
Nacque a Firenze il 21 marzo 1833 da Giovanni e da Anna Sottani. Impiegato in un laboratorio di pietre dure e dedito contemporaneamente agli studi musicali, esordì giovanissimo [...] rappresentazione in rappresentazione, tanto che.il granduca Leopoldo II esonerò il.C. per sei 51; G. Gaspari, Catalogodella Bibl. musicale G. B. Martini di Bologna, Bologna 1961, I, p. 57; IV, p. 100; C. Gatti, II teatro alla Scala nella storia e ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi), Antonio
Licia Donati
Nacque a Roma da Leopoldo e Teresa Lucidi il 13 nov. 1808 (Liber bapt.)e non nel 1815, come è comunemente accettato. Di una attività musicale non si ha notizia prima [...] dos titulos compilado pelo Colleccionador e de seu punho escripto, I-II, ad Indicem;F.Regli, La lega lombarda del M e passim;C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), I, Milano 1963, pp. 129 s.; II, ibid. 1964, pp. 49 s., 53 ...
Leggi Tutto
CESTI, Remigio
Lorenzo Tozzi
Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] Cesti consacrata alla Sacra Maestà cesarea dell'Imperatore Leopoldo (probabile, ma non sicura, un'altra (1978), 1, pp. 104-117; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, I, pp. 325 s.; R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker, II, p. ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI ROSSI, Carlo Giuseppe
Paola Lunetta Franco
Figlio di Federigo, nacque intorno al 1730 quasi certamente a Pisa, poiché in diversi suoi libretti è indicato come patrizio pisano.
Apparteneva [...] a Firenze le Opere drammatiche con dedica a Pietro Leopoldo, granduca di Toscana. Il volume contiene il testo signoria dei Donoratico, Napoli 1962, p. 161; B. Casini, Il "priorista" e i "Libri d'oro" del Comune di Pisa, Firenze 1986, p. 98; D. ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Aurelia
Ariella Lanfranchi
Nata a Napoli da Giuseppe e da Carolina Barberio nel 1864, compì gli studi presso il conservatorio S. Pietro a Maiella, dove ebbe maestro anche Emanuele [...] come per es. Franco Faccio e Leopoldo Mugnone - i ruoli più diversi del repertorio operistico , The World of Opera, New York 1962, pp. 472, 565; C. Gatti, Il Teatro alla Scala, I, Milano 1963, pp. 159 s., 163, 165; II, ibid. 1964, pp. 62 e 63; L. ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Antonia
Raoul Meloncelli
Nata a Stoccarda nel 1740 circa dal primo matrimonio della moglie del compositore Andrea, che le diede il proprio cognome e ne curò la prima educazione musicale, [...] giugno, 29 agosto e 12 sett. 1781 al padre Leopoldo, nella seconda delle quali, parlando dell'entusiasmo suscitato nella viennesi non si hanno più notizie della Bernasconi.
Bibl.: B. Croce, I teatri di Napoli…, Napoli 1891, pp. 548, 553; A. Paglicci ...
Leggi Tutto
CASSONE, Leopoldo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Moncalvo, nel Monferrato l'8 dic. 1878 da Luigi ed Emilia Cerruti. Visse gli anni della prima giovinezza a Buenos Aires, dove la sua famiglia ebbe rapporti [...] come l'ha fatta cantare Rossini, etc." (La Stampa, II ott. 1922).
Il C. musicò anche l'operetta L'Saot dic. 1906; 15-30 nov. 1910; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, I, p. 307, e Suppl., p. 171; A. De Angelis, Dizionario dei musicisti ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Nicola (detto Niccolino)
Guido Marotti
Nacque a Pisa il 10 maggio 1783, figlio dell'organista Santi e di Antonia Maffei. Cenni storico-biografici, pubblicati a Pisa nel 1875, attestano che [...] alla Corte di S.A.I. e R. Madama la Granduchessa di Toscana, Elisa, sorella di Napoleone I... quindi nominato, con rescritto istruttore delle famiglie regnanti dei principi Ferdinando III e Leopoldo II, per due volte declinò la proposta.
Organista, ...
Leggi Tutto
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...