MÉRODE, Frédéric-François-Xavier
Sergio Pagano
de. – Nacque a Bruxelles il 26 marzo 1820 dal conte Philippe Félix, ministro dal 1831 di Leopoldo I di Sassonia Coburgo re delBelgio, e da Rosalie de [...] a Mons e poi a Bruxelles, ottenne dal governo belga il permesso di seguire le truppe francesi in Algeria (4 Chigi, Diario … dal 1830 al 1855, I-II, Tolentino 1906, ad ind.; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa …, II, Milano 1906, pp. 48-54, 80 s ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] di Vienna.
II F. seguì la logica per la quale gli interessi di Roma coincidevano comunque con quelli delBelgio e dei suoi e delle organizzazioni radicali. In pieno accordo con lui Leopoldo I accettava di buon grado i suoi ripetuti interventi nelle ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] potere di LeopoldoII avrebbe forse avuto ripercussioni meno negative sul sistema sociale e politico del Granducato.
di navigazione e commercio col Belgio, sulle inchieste parlamentari, sulla repressione del brigantaggio, sulle leggi doganali per ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] Epistolario (ed. naz.), Firenze 1927-1937, II, IV. ad Indics; L. Bufferetti, Leopoldo I dei Belgio attraverso alcuni confidenziali colloqui con diplomatici piemontesi, in Belgio S. Jacini, La crisi religiosa del Risorgimento. La politica eccles. ital. ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] la nomina a grande ufficiale di LeopoldodelBelgio e la gran croce d'Isabella regina di Spagna.
Con legge del 6 luglio 1883 n. 1 la revisione della politica doganale, in Giornale degli economisti (Bologna), II (1887), 2, pp. 146-155; L. Brangi, ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] 43).
Nel Belgio resosi da poco indipendente occorreva infatti rafforzare l'autorità del re Leopoldo I sia N. Tommaseo - G. Capponi, Carteggio ined. dal 1833 al 1874, II-III, a cura di I. Del Lungo - P. Prunas, Bologna 1914-20, ad indicem; Ed. naz. ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] Francia, Inghilterra, Belgio. Passava in rassegna i vari processi tecnici di. riduzione del minerale di Appennini. Seconda e terza memoria, Prato 1852, passim;G. Baldasseroni, LeopoldoII granduca di Toscana e i suoi tempi, Firenze 1871, pp. 154-156 ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] rientrò nel gennaio 1807 dopo essersi recato in Francia, Belgio, Olanda e Svizzera.
Del viaggio restano un diario, il suo primo Viaggio ordine di LeopoldoII nei territori del Granducato. Tra il 1833 e il 1838 si occupò del risanamento della ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] lui ottenuti suscitarono l’interesse di re LeopoldoII, che nell’agosto del 1879 lo invitò a Bruxelles per Marine e degli Archives des ministères des Colonies della Francia e delBelgio); R. Rabut, Brazza, commissaire général. Le Congo français ( ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] istruita degli affari ecclesiastici delBelgio» (ibid., p. 259 M. e il suo archivio, in Studi in onore di Leopoldo Sandri, Roma 1983, pp. 707-734; Id., La segreteria Inquisition und Indexkongregation 1814-1917, II, München-Wien-Zürich 2005, pp ...
Leggi Tutto