PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] Laura (1812), Carlo (1815), Leopoldo (1817), Camillo (1819, morto anche in Belgio e in 18 maggio 1882.
Non avvertiva il fascino del mito delle origini e della sua gloriosa Magliani, I, 1828-1842, Roma 1993; II, 1843-1846, Roma 1993; III, 1846-1849 ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] del 1834 e l’estate del 1835 studiò scienze naturali con il botanico Giovanni Gussone, il minerologo Leopoldo in Belgio, dove la mattina del 18 1815-1876. Memorie raccolte da suo figlio, I-II, 4a ed. nuovamente accresciuta dall’autore, Torino 1915 ...
Leggi Tutto
BELLOTTI BON, Luigi
**
Nacque a Udine il 17 apr. 1820 da Luigi Bellotti e da Luigia Ristori.
Il padre, nato a Rovigo da un ufficiale veneto probabilmente nel 1783 (Rasi), dopo aver ricevuto una buona [...] Belgio. e Germania.
Il B. formò nel 1859 una compagnia di eccellenti giovani coi finanziamentì del Giuseppe Calenzuolo, Leopoldo Marenco, Felice Cavallotti , II, pp. 212 s. Su Luigia Ristori, vedi L. Rasi, pp. 330 ss., e Encicl. d. Spettacolo; II, p ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] , detto lex metalli Vipascensis (Corp. Inscr. Lat., II, 5181; v. anche appresso al paragrafo: Diritto).
sorto a Vieil Montagne nel Belgio, che più tardi utilizzò anche (motuproprio 13 maggio 1788 del granduca Leopoldo); 2. sistema della demanialità ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] A. Haseloff, in A. Michel, Histoire de l'art, II, i, Parigi 1908, p. 297 segg.; P. Toesca, nel 1573 per la raccolta di Leopoldo de' Medici, altri sono attribuiti Belgio, in Olanda. Per tutto il sec. XVI la tradizione ritrattistica del Cranach e del ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] quel principio del non intervento, che aveva permesso al Belgio di staccarsi Leopoldo Galeotti, fondeva le dottrine politiche e amministrative della scuola toscana del naturale di arbitro, ma i tempi di Giulio II o di Paolo IV erano finiti; il papato ...
Leggi Tutto
KINSKÝ
Bedrich Jensovský
. Antica famiglia nobile boema, il cui originario e giusto nome è Vchynský di Vchynice e di Tetov. In Boemia si trova già nel sec. XIII; ma solo dalla seconda metà del sec. [...] Belgio e in Hannover. I discendenti di Giorgio si estinsero verso la fine del boemi nel loro conflitto con l'imperatore Rodolfo II e servì fedelmente re Mattia nella lotta , Ulderico, fu confidente dell'imperatore Leopoldo I, e nel 1683 divenne gran ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] finale) maschile
1. Scotia GBR
2. Crabe II FRA
3. Scamasaxe FRA
0,5 - 1
1. Gran Bretagna 1
2. Belgio
3. Francia
7 m maschile
1 e Holger Sundström SWE
CITTÀ DEL MESSICO 1968
ATLETICA
100 m Isaszegi HUN
3. Leopoldo Serrantes PHI
pesi mosca ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] contro i 30,4 dei membri del ceto medio; per quanto riguarda le mezzi profilattici d'igiene, II, Padova 1832, p .
65. Ibid., pp. 34-36. Leopoldo Magliaretta, La qualità della vita, in Venezia Un esempio analogo per il Belgio in G. Alter, The ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Volpi, pp. 68-70.
108. Leopold Steurer, Die Südtirolfrage und die deutsch- Storaci, Il ritorno all'oro in Belgio, Francia e Italia: stabilizzazione sociale e pp. 158-162; Luigi De Rosa, Storia del Banco di Roma, II, Roma 1983, pp. 299-398; Marco Doria ...
Leggi Tutto