(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , fino al caso delBelgio, che viene accreditato di una popolazione urbana pari al 97% del totale. La popolazione II introduce il nuovo codice penale e, tra l’altro, matrimonio civile e libertà di stampa.
1786: la Toscana del granduca Pietro Leopoldo ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] alle corone di Spagna e di Francia; Vittorio Amedeo II riceveva la corona di Sardegna in cambio della Sicilia, andata Belgio.
Il trattato del 1831 riconobbe l’indipendenza delBelgio sotto re Leopoldo di Coburgo.
La convenzione del 1833 ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] alla base della determinazione di sfere di influenza nel continente. Rispetto alla questione congolese, le rivalità tra le potenze favorirono LeopoldoII re delBelgio, sotto la cui sovranità fu deliberata la creazione dello Stato indipendente ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale delBelgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre delBelgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] La Bibliothèque Royale, costituita nel 1837 è la più importante delBelgio; uno dei suoi fondi più notevoli è costituito dalla Biblioteca
Conferenze di B. La prima si svolse su iniziativa del re LeopoldoII tra il 18 novembre 1889 e il 2 luglio 1890, ...
Leggi Tutto
Lunéville Cittadina della Francia nord-orientale (19.881 ab. nel 2006), nel dipartimento di Meurthe-et-Moselle, sul fiume Meurthe. Capoluogo di contea già forse nel 10° sec., fu importante piazzaforte [...] corona di Francia, venne smantellata da Luigi XIV e ricostruita da LeopoldoII e Stanislao Leszczyński. Nel 18° sec. fu residenza dei duchi 1798). Attribuì alla Francia i territori delBelgio e della riva sinistra del Reno, il Piemonte e la Liguria ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] I: Italia settentrionale, Roma 1942; vol. II: Italia centrale, Roma 1947, vol. III: , in Bollettino della Banca nazionale delBelgio, ottobre 1959.
Storia.
I governi lavoro e previdenza sociale, Rubinacci Leopoldo; commercio estero, La Malfa Ugo; ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] del nipote Lotario II, il re di Francia, se non può avere tutta la Lorena, ne ha però una parte importante col trattato di Mersen (870): parte dell'Olanda e delBelgio, della Lorena attuale, della Borgogna, del d'Austria Leopoldo annunziò il 21 ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Firenze il 10 marzo 1821. Seguì negli anni giovanili le tendenze del gruppo liberale moderato, ed ebbe parte notevole nei movimenti popolari per ottenere riforme dal granduca di Toscana [...] a Firenze dopo la fuga di LeopoldoII, ma non seguì né approvò l'indirizzo del governo guerrazziano. Non seppe però rinunziare prima in Italia, poi in paesi stranieri (Francia, Belgio, Olanda e Inghilterra), allargando gli orizzonti della sua cultura ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] calcarei del Carbonico inferiore della Francia e delBelgio entra re: così nelle mani di Enrico, figlio di Corrado II, si vennero raccogliendo la Baviera (1027), la Svevia risorse potente. Nel settembre 1211 Leopoldo VI di Babenberg, duca d'Austria ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Belgio, la Germania e la Rezia, l'Inghilterra, la Spagna e l'estremo litorale africano in Occidente.
Vita interiore: liturgiai gerarchia. - Tanta diffusione, che sin dal principio apparve straordinaria e che già gli apologisti del sec. IILeopoldo I ...
Leggi Tutto