LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] verso gli altri centri metallurgici della Francia, delBelgio, e soprattutto della Germania. Il bacino de Lorraine sous le duc Henry II (1608-24), Nancy-Parigi-Strasburgo 1914; H. Baumont, Études sur le règne de Léopold, duc de Lorraine et de Bar ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] idee per l'annessione delBelgio alla Francia, il la Francia, proponendo la candidatura del principe Leopoldo di Hohenzollern al trono di momento della sua assunzione al trono. Guglielmo II, succeduto a Federico, si mostrò dapprima ossequente ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] forma linea di confine fra i possedimenti della Francia e quelli delBelgio e per quasi 600 km. a valle di Zongo offre una suo affluente Lukenie, che immette nel Fini presso la defluenza del Lago LeopoldoII, è navigabile sino a Dekese (450 km.) per ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città delBelgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] statua di Leopoldo I, opera di Geefs (1869), e la cittadella con gli avanzi del castello dei inutilizzato.
La provincia di Namur. - Provincia delBelgio, compresa tra la Francia a S. e le acquistata da suo padre Alberto II (morto verso il 1064), ...
Leggi Tutto
OSTENDA (fiamm. Oostende; A.T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città delBelgio nella Fiandra Occidentale, posta a circa 110 km. a ONO. di Bruxelles; si è sviluppata sulla piatta costa [...] e il monumento alla prima regina dei Belgi, del Fraikin (sec. XIX). II Kursaal (1875-1878) è una vasta rotonda per spettacoli, concerti e giuochi; lo Châlet Royal fu fatto costruire da LeopoldoII. Si notano le statue di Leopoldo I, di J. de Lalaing ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue [...] (aprile-giugno 1820) attraversa il Belgio, l'Olanda, la Germania e ultime tre nel t. X della n. s., parte II, 1859), e le Cinque letture di economia toscana (tenute la Storia di Pietro Leopoldo e il Saggio sull'istoria del cristianesimo nei primi due ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] Berlino, riunitosi alla fine del 1884 in occasione della fondazione dello Stato Internazionale del Congo di LeopoldoII, si raggiunse un sotto la sovranità francese. Anche l'Olanda, il Belgio e il Portogallo amministravano le loro colonie secondo i ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] del Sillabo.
Mentre a Roma arrivavano lettere dalla Francia (Pie e, in senso opposto, Dupanloup), dal Belgio (Adolphe Dechamps, lo stesso sovrano Leopoldo che aveva guardato con simpatia a Isabella II, nonostante tutte le sue traversie matrimoniali e ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] spiaggia di Trouville, viene soprannominato Vélocipède IV. Re LeopoldoII va a passeggio in triciclo a Bruxelles. Lo Sanremo, ha vinto la Parigi-Tours e la Parigi-Bruxelles, il Giro delBelgio nel 1908; su pista ha battuto il record dell'ora e vinto ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] consolato rumeno e poi a quello delBelgio. Dopo di che si portarono alla Manifattura Tabacchi era quasi tutta femminile.
6. Leopoldo Magliaretta, La qualità della vita, in Venezia, , "Bollettino dell'Ufficio del Lavoro", 1918, II semestre, pp. 112- ...
Leggi Tutto