Sassonia-Coburgo e Gotha Ducato appartenente alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld [...] ); il figlio Alberto sposò la regina Vittoria d’Inghilterra. Dei discendenti di questo ramo belga dei S., Stefania, figlia secondogenita di LeopoldoII re delBelgio (castello di Laeken 1864 - Martinsberg 1945), sposò nel 1881 l’arciduca ereditario d ...
Leggi Tutto
Secondogenita (castello di Laeken, Bruxelles, 1864 - Martinsberg, Raab, 1945) di LeopoldoII re delBelgio, sposò nel 1881 l'arciduca ereditario d'Austria Rodolfo d'Asburgo; ma fu fin dall'inizio un matrimonio [...] infelice, che ebbe come epilogo la tragedia di Mayerling (v. Asburgo, Rodolfo d'). Nel 1900 sposò in seconde nozze il nobile ungherese Elemér Lónyay. Svolse una certa attività letteraria e ha lasciato ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] nel Belgio e del servizio militare, col licenziamento degl'impiegati e l'abolizione della lingua di stato. L'imperatore dovette rinunziare a una buona parte delle sue riforme anche negli altri paesi. ll fratello e successore di lui, LeopoldoII ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] per l'annessione e il distacco delBelgio; poi fondamentalmente cambiata in senso liberale re eletto dai Belgi, Leopoldo, non volle riconoscere liberale e anticlericale, nei suoi giudizî su Filippo II e sul clero, è alquanto parziale); id., History ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Churchill (provvisoriamente apparsi sul Daily Telegraph, poi in trad. ital., I e II, Milano 1948), di B. Croce (Quando l’Italia era divisa in due belga, il quale, dalle 6 divisioni male istruite del 1914, era salito alle 18 grandi unità di re Leopoldo ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] le contese si pacificarono con il trattato di Parigi del 5 gennaio col quale il conte di Savoia lo stato sabaudo risorse come un Belgio in anticipo, in fondo esso Gioberti ebbe l'idea di restaurare il granduca LeopoldoII in Toscana e Pio IX a Roma, ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] Nello statuto italiano il termine di quattro mesi; in Francia e nel Belgio di due mesi. In Francia v'è anche il limite che la camera ispiratori, chiede a LeopoldoII una costituzione che garantisca la reale rappresentanza del popolo, la libertà di ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] del re delBelgio e dell'agente romeno a Parigi, recatosi a tal uopo a Sigmaringen) e - a insaputa di Bismarck - lo stesso re di Prussia s'interposero presso il principe Leopoldo ignorati. Mentre Vittorio Emanuele II e Visconti-Venosta avrebbero ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] aveva sorretto moralmente i regni di Maria Teresa e di Giuseppe II. E si aprì tra loro un abisso che non si sarebbe l'errore del 1791 di provocare quest'ultima, dovette riconoscere Luigi Filippo come re dei Francesi e Leopoldo come re dei Belgi; due ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] al Valore; Austria: Distintivo d'onore per meriti verso la repubblica; Belgio: Ordine di Leopoldo I, della Stella africana, reale del Leone, della Corona, di LeopoldoII; Bolivia: del Condor delle Ande, al Merito militare; Bulgaria: Ordine di Cirillo ...
Leggi Tutto