Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] nel 1481, ven-ne completata da Giulio II nel 1512. Questi affidò l'incarico a nella zona delle Fiandre (Paesi Bassi, Belgio e Francia del Nord) dove i pittori, detti fiamminghi, opera dei fratelli Alinari. Leopoldo, Giuseppe e Romualdo Alinari ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Borbone, e in particolare con Leopoldo conte di Siracusa che era anche 1855, Vasto, Pinacoteca civica), dal Belgio e da varie città italiane. Importante fine del secolo, in La Pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di C. Pirovano, Milano 1991, II, ad ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] il L. ricevette dal vescovo Leopoldo Guglielmo d'Asburgo, gran del Le Court.
Fonti e Bibl.: E. Lacchin, Essai sur J. L., sculpteur flamand, in Revue belge Id., Monsù Giusto ed altri collaboratori del Longhena, in Arte veneta, II (1948), pp. 115-125; ...
Leggi Tutto