Lunéville Cittadina della Francia nord-orientale (19.881 ab. nel 2006), nel dipartimento di Meurthe-et-Moselle, sul fiume Meurthe. Capoluogo di contea già forse nel 10° sec., fu importante piazzaforte [...] corona di Francia, venne smantellata da Luigi XIV e ricostruita da LeopoldoII e Stanislao Leszczyński. Nel 18° sec. fu residenza dei duchi 1798). Attribuì alla Francia i territori delBelgio e della riva sinistra del Reno, il Piemonte e la Liguria ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] I: Italia settentrionale, Roma 1942; vol. II: Italia centrale, Roma 1947, vol. III: , in Bollettino della Banca nazionale delBelgio, ottobre 1959.
Storia.
I governi lavoro e previdenza sociale, Rubinacci Leopoldo; commercio estero, La Malfa Ugo; ...
Leggi Tutto
Sassonia-Coburgo e Gotha Ducato appartenente alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld [...] ); il figlio Alberto sposò la regina Vittoria d’Inghilterra. Dei discendenti di questo ramo belga dei S., Stefania, figlia secondogenita di LeopoldoII re delBelgio (castello di Laeken 1864 - Martinsberg 1945), sposò nel 1881 l’arciduca ereditario d ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] quali tre - l'imperatore Rodolfo II, l'arciduca Ferdinando del Tirolo e l'arciduca Leopoldo Guglielmo - si distinsero come : il regno dei Paesi Bassi formato dall'Olanda e dal Belgio; il Deutscher Bund, organizzato in modo da potere militarmente e ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] colonia tedesca sorse a São Leopoldo nel 1824, nel 1828 questo riguardo. L'Italia aveva un tasso di disoccupazione del 10% (3,3% nel 1975), l'Olanda e oltre 300.000 Belgi. Dopo la seconda Bureau of Economic Research, vol. II, New York 1931.
Woytinsky, ...
Leggi Tutto