SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] visitò La Specola l’imperatore Giuseppe IIdiAsburgo-Lorena, fratello maggiore di Pietro Leopoldo, in compagnia di Giovanni Alessandro Brambilla, suo chirurgo personale e consigliere. Giuseppe II ordinò un tal numero di modelli che il granduca pose ...
Leggi Tutto
Scudo di Brabante o scudo delle corone, coniato nella zecca di Milano dagli imperatori Giuseppe II, LeopoldoII e Francesco II d’Asburgo-Lorena, dal 1780 al 1797. Ha sul verso la testa del sovrano e sul [...] recto la croce di s. Andrea di Borgogna. ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] lo smembramento dell’impero asburgico, che ne ha fatto diLorena ma dovette cedere la Slesia a Federico IIdi Prussia e i ducati di Parma e Piacenza ai Borboni di riformatrice di Giuseppe II provocò tuttavia grave malcontento e il fratello LeopoldoII ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] - Versailles 1712), figlia di Vittorio Amedeo II, sposò Luigi di Borgogna, nipote di Luigi XIV, e fu madre di Luigi XV. Clotilde (Torino 1843 - Moncalieri 1911), figlia del re Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide Asburgo-Lorena, nel 1859 sposò ...
Leggi Tutto
Giuseppe II d'Asburgo
Dino Carpanetto
Un riformatore sul trono imperiale
Figlio e successore di Maria Teresa d'Austria, è considerato uno dei protagonisti del periodo dell'assolutismo illuminato, espressione [...] programma di riforme
La politica estera
Figlio di Francesco I diLorena-Toscana e di Maria Teresa d'Asburgo, Giuseppe II (nato sua morte, nel 1790, la maggior parte della legislazione giuseppina fu revocata dal successore, il fratello LeopoldoII. ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] di Maria Anna con Carlo Alessandro diLorena, rispettivamente sorella e cognato didi Caterina II appena salita al trono di Russia (1762); La clemenza di Tito che opportunamente rimodernata incoronò LeopoldoII d’Asburgo re di Boemia con le note di ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] di fornire informazioni all'arciduca Ferdinando diAsburgoLorena, la sua opera per il granduca Pietro Leopoldo anche dopo il ritiro definitivo del Niccoli qui n'a pas duré long temps. II va se former un gouvernement républicain démocratique, ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] di Palazzo Pitti), per commemorare la decisione del granduca Pietro LeopoldodiAsburgoLorenadi affidare s., 476; N. Gori Bucci, in La pittura nel Veneto. L’Ottocento, II, Milano 2003, pp. 758-761; S. Marinelli, Il ritratto ottocentesco nel Veneto: ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] in cui in Toscana il granduca Pietro LeopoldodiAsburgoLorena era impegnato in una forte e generale , Cosenza 1891, pp. 117-119, 131 s.; U. Leoni, La storia d'Arezzo, II, Arezzo 1897, pp. 105-114; A. Ramini, Il 1799 in Toscana, Reggio Emilia 1906 ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] AsburgoLorena, rientrato dall’esilio nel settembre 1814, aveva ripreso i lavori lasciati interrotti dalla partenza di da S.A.I. e R. LeopoldoIIdi Toscana alla memoria di Galileo (1841), in A. Gambuti, La Tribuna di Galileo, Firenze 1990, p. 89; G ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...