COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] di ventotto statue ditoscani illustri nella loggia degli Uffizi assegnò al C. quella del Machiavelli (Arch. di Stato di è il busto diLeopoldoII conservato a Lucca, nel Museo nazionale di villa Guinigi (S. Meloni Trkulja, Museo di Villa Guinigi..., ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] , duca di Mantova. Per il margravio Giorgio Federico IIdi Brandeburgo-Ansbach di S. Giovanni Grisostomo; Pollarolo), dedicato a Ferdinando de’ Medici, granprincipe diToscana ecc.»). Leopoldo I aveva invitato Zeno a Vienna con uno stipendio di 4000 ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] per la collocazione della statua in memoria di Vittorio Emanuele IIdi Augusto Passaglia (vincitore del concorso). La Toscana, 1989, p. 148), non condotto a termine; mentre realizzò il busto diLeopoldo Galeotti (1884 ca.) collocato nella cappella di ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] 1955, pp. 92-95; R. Crew, La Società naz. ital. in Toscana, in Rass. stor. toscana, II (1956), pp. 86, 90-93, 97. 99; A. Corsini, Ritorno e partenza diLeopoldoII granduca diToscana, ibid., pp. 178, 182 s.; G. Massari, Diario dalle cento voci ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] (Libourne, Musée des beaux-arts) e nella Negazione di Pietro (Brunswick, Herzog Anton Ulrich Museum); quelli estensi, nella coppia di Bevitori (Modena, Galleria nazionale); mentre quelli per "l'Altezza diToscana" pagati "300 o 400 scudi" sono stati ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] divulgatore, membro di importanti accademie italiane e straniere, di vasta cultura e in grado di colloquiare con studiosi di ogni parte d'Europa per la conoscenza delle lingue, nel febbraio 1841 il G. fu chiamato dal granduca LeopoldoII a reggere ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] diToscana, ne riflette significativamente il ruolo didi Lorenzo de’ Medici per la celebrazione ufficiale del matrimonio di Claudia de’ Medici con l’arciduca Leopoldo I a Cosimo II. Mostra di disegni e incisioni (catal.), a cura di G. Gaeta Bertelà ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] zio cardinale Leopoldo, che egli II, pp. 411 s.; H. Acton, Gli ultimi Medici, Torino 1962, pp. 249-253; H. Khün-Steinhausen, Anna Maria Luisa de’ Medici elettrice palatina, Firenze 1967, ad ind.; Storia d’Italia (UTET), XIII, Il Granducato diToscana ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] d'autonomia, riesce a far ricevere da LeopoldoII una sua delegazione. Inutilmente l'intendente politico fiducioso nel nuovo sovrano che aveva acquistato in Toscana fama di principe illuminato cerca di parare il colpo, con l'appoggio del governatore ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] s., 248 s., 452-63, 491; VIII, (1859-61), ibid. 1872, pp. 84 s., 89, 93, 163, 208, 217, 228 s.; G. Baldasseroni, LeopoldoII granduca diToscana e i suoi tempi, Firenze 1871, pp. 234, 236, 23943, 288 s., 295, 360, 540 s.; G. U. Oxilia, La campagna ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
canapone
canapóne s. m. [der. di canapa]. – 1. Lo stesso che canapaccio. 2. Vecchio con capelli lunghi e a zazzera (fu soprannome del granduca Leopoldo II di Toscana per il colore biondo stoppa dei suoi capelli).