ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] nuovo granduca diToscana Francesco Stefano di Lorena e le feste in onore del nuovo granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena e si ammalò gravemente.
Morì oltre, in Fasto privato, II, Dal tardo Barocco al Romanticismo, a cura di M. Gregori - M. ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] ).
Al 1823 e al 1824 risalgono pure due incarichi prestigiosi dati al C. dai granduchi diToscana, Ferdinando II e LeopoldoII rispettivamente.
Si trattava di dipingere due tele, la Messa cantata, altrimenti detta Coro dei cappuccini, dispersa con l ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] fatta dal Serenissimo Principe diToscana al Serenissimo Leopoldo Arciduca d’Austria, villa di Poggio Baroncelli, 9 marzo Jesu, Romae 1649, p. 124; G.B. Doni, Lyra Barberina, II, De’ trattati di musica, Firenze 1763, p. 148; A. Solerti, Musica, ballo ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] ereditario diToscana, ebbe per padrino di cresima Giuseppe Maria de’ Medici d’Ottaiano); a un altro figlio, nato il 6 gennaio 1700 e morto infante il 9 dicembre, fu dato il nome Leopoldo (come il padrino di battesimo don Leopoldo Sanseverino ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] verificò, e il ritorno al potere diLeopoldoII avrebbe forse avuto ripercussioni meno negative della codificazione, Torino 1993, pp. 83-86; R.P. Coppini, Il Granducato diToscana. Dagli "anni francesi" all'Unità, Torino 1993, pp. 348, 362, 382, ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] Leopoldo Del Migliore, Zibaldone Istorico (sec. XVII), p. 173; Archivio di Stato didi Fiesole, di Volterra e d’Arezzo. Con l’aggiunta di Scipione Ammirato il Giovane al Serenissimo Principe D. Lorenzo diToscanadi governo, II, (1501-1503), a cura di ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] ricevette dal granduca diToscana Ferdinando I la patente di capitano delle Roberto fu chiamato di nuovo a Firenze in occasione delle nozze di Cosimo II con l’arciduchessa nelle milizie dell’imperatore Leopoldo I e, nel volgere di pochi anni, compì ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] Leopoldo a intervenire personalmente per sedare gli animi. La difesa da parte dei toscanidi un’opera «di et Italia. 1616-1648, I-II, Romae 1972, ad indices; Le opere dei discepoli di Galileo Galilei, I, Carteggio, a cura di P. Galluzzi - M. Torrini ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] passim; 262, Copialettere, 1797, cc. 7, 14 e passim.
F. Becattini, Vita pubblica e privata di Pietro Leopoldo d'Austria granduca diToscana, poi imperatore LeopoldoII, Filadelfia [Milano] 1796 (rist. Firenze 1987), pp. XIII, 3, 12; L. de Potter, Vie ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] Bologna 1961, p. 101), le Carte di G. Lanza, a cura di C.M. De Vecchi di Val Cismon, VIII, Torino 1939, p. 96; le Relazioni diplomatiche fra la Francia, il Granducato diToscana e il Ducato di Lucca, s. 2, II, a cura di A. Saitta, Roma 1960, ad ind ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
canapone
canapóne s. m. [der. di canapa]. – 1. Lo stesso che canapaccio. 2. Vecchio con capelli lunghi e a zazzera (fu soprannome del granduca Leopoldo II di Toscana per il colore biondo stoppa dei suoi capelli).