SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] numerosa famiglia» (lettera a Leopoldo de’ Medici, 19 agosto 1662, Archivio di Stato di Firenze, Carteggio d’artisti, di Savoia, duchessa di Baviera. Sappiamo per certo che la giovane artista era al lavoro su commissione della granduchessa diToscana ...
Leggi Tutto
VIVIANI FRANCHI, Vincenzio.
Simon Dumas Primbault
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Pier Maggiore, il 5 aprile 1622 da Jacopo di Michelagnolo e da Maria di Alamanno del Nente.
Crescendo in [...] impressione su Ferdinando II in occasione del Leopoldo, che ritardarono la pubblicazione del lavoro di Borelli e attestarono l’indipendenza del lavoro di ‘affari di Stato’ nel Granducato diToscana alla fine del XVII secolo, in Bolletino di storia ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] Anzilotti, Movimenti e contrasti per l'unità italiana, a cura di A. Caracciolo, Milano 1964, p. 114; A. Wandruszka, LeopoldII., II, Wien-München 1965, pp. 147, 179, 242;L. Dal Pane, La finanza toscana..., Milano 1965, p. 209 n. 1 (l'autore avanza la ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] giovane una borsa di studio, che fu affiancata da un assegno del granduca LeopoldoII; nel maggio maggiore (per le nozze del figlio del granduca diToscana Ferdinando di Lorena con la principessa Anna Maria di Sassonia, il 15 dic. 1856, e pubblicata ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] LeopoldoII) nel 1791 divenne segretario della Imperiale e Reale Accademia di scienze e lettere di Mantova, con un assegno annuo di si risposò con Vittoria Carolina Pozzolini, anche lei di origine toscana, con la quale andò a vivere in una abitazione ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] di linea, formato quasi completamente ditoscani. Con questa unità, come risulta dal suo stato di servizio (Arch. di Stato di comandante del 2ºreggimento di fanteria, di stanza a Firenze. D'altro canto, il 14giugno 1839 LeopoldoII, il nuovo granduca, ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] i firmatari della protesta contro l’arrivo in Toscana delle suore del Sacro Cuore di Gesù. Legato da sincera amicizia a Giuseppe LeopoldoII, fece parte del battaglione universitario di volontari pisani e senesi con il grado di capitano e nel campo di ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] a Pio IX con il manifesto Il 16 giugno (riprodotto a pp. 318 s. dell'Epistolario). Ceduta Lucca al Granducato diToscana per l'abdicazione di Carlo Lodovico in favore diLeopoldoII (5 ott. 1847), il F., che nei mesi precedenti aveva sperato invano ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] F. Manfredini, precettore dei figli diLeopoldodiToscana e appassionato, come lui, di calcografia; a Pisa e Siena entrò ' tempi, a spese di P. Brandolese, Padova 1797, I-II, passim; G. Gennari, Notizie giornaliere di quanto avvenne specialmente a ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2458 s.; da Idelfonso di San Luigi nella sua ed. del Morelli in Delizie degli eruditi toscani, XIX (1785 di G. Poggiali acquistato dal granduca Pietro Leopoldo (Lettere a B.V. sugli avvenimenti dell'assedio di ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
canapone
canapóne s. m. [der. di canapa]. – 1. Lo stesso che canapaccio. 2. Vecchio con capelli lunghi e a zazzera (fu soprannome del granduca Leopoldo II di Toscana per il colore biondo stoppa dei suoi capelli).