FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] .
Si consumava poco dopo l'atto finale della dinastia asburgo-lorenese in Toscana: fedele al proprio ruolo di uomo legato alla corte, il 27 apr. 1859, giorno in cui LeopoldoII lasciò per sempre Firenze, il F. gli sedette accanto nella carrozza che ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] R. Pietro Leopoldo arciduca d'Austria e G. Duca diToscana. Orazione ... Discorso sopra la Storia de' Regni di Napoli, e di Sicilia, s. napol. dal 1798 al 1825, Napoli 1906, I e II, ad Indicem. Sulla compilazione della sua principale opera si ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] nel periodo lorenese, in Istituzioni e società in Toscana nell’età moderna, II, Roma 1994, pp. 681-716; F. Sani, Collegi, seminari e conservatori nella Toscanadi Pietro Leopoldo. Tra progetto pedagogico e governo della società, Brescia 2001; P ...
Leggi Tutto
MARMOCCHI, Francesco Costantino
Gabriele Paolini
– Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni.
In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] – affinché facesse da tramite con LeopoldoII in vista di un suo ritorno come sovrano costituzionale onde prevenire l’invasione austriaca, giudicata ormai imminente. Durante la cruciale seduta del 2 aprile della Costituente toscana il M. contribuì in ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] di corte dall'imperatrice Maria Teresa e successivamente dalla granduchessa Maria Luisa, moglie di Pietro Leopoldo I-II, a cura di R.P. Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri, Roma 1980, ad indices; A. Zobi, Storia civile del Granducato diToscana dal ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] medicei, e che dal reale palazzo di Pietro Leopoldo I furon fatti passare alla Laurenziana". L'intenzione si realizzò presto: proprio quando la fortuna sembrava averlo abbandonato per la partenza dalla Toscana del suo protettore Ferdinando III e del ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] di Giuseppe II (Oratio cum Pisana Academia Iosephi II archiduci Austriae regi Romanorum creato gratuletur, Florentiae 1763). Il granduca Pietro Leopoldo ; V. Piano Mortari, Tentativi di codificazione nel Granducato diToscana nel secolo XVIII, in Riv. ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] di Paolo Masini (ms., 1690, in Arfelli). Segue l'appassionata Sacra Famiglia (1674: Firenze, Galleria Palatina), inviata dall'autore al cardinal Leopoldo il granduca diToscana, oggi molto La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 756 s.; ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] .
Più fortunata fu la decisione di non chiedere al governo l'exequatur, ritenuto lesivo della sua dignità ed indipendenza. Dopo lunghe resistenze da parte toscana, e dopo vari contatti diretti fra Pio IX e LeopoldoII, il governo accettò alla fine ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] , l'8 febbraio, dopo la fuga diLeopoldoII, si formò il governo provvisorio che decretò lo scioglimento delle due Camere e indisse, per il 12 marzo successivo, nuove elezioni a suffragio universale, per la Costituente toscana.
Il C., che già dopo l ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
canapone
canapóne s. m. [der. di canapa]. – 1. Lo stesso che canapaccio. 2. Vecchio con capelli lunghi e a zazzera (fu soprannome del granduca Leopoldo II di Toscana per il colore biondo stoppa dei suoi capelli).