CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] C. in segreto la commissione di eseguire un gruppo colossale in marmo raffigurante la ZarinaCaterina II con un turco inginocchiato ai Gori, nobiluomo seriese e ciambellano del granduca Pietro LeopoldodiToscana, commissionò al C. un busto in marmo ...
Leggi Tutto
SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] e aiutante di camera diLeopoldo de’ Medici, con cui fu in confidenza (lettere e poesie di Susini a Leopoldo; Archivio di Stato di Firenze, Mediceo La Toscana letterata ovvero Storia degli scrittori fiorentini, II, c. 1500), fu autore di componimenti ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] W. H. Smith - G. L. Lam, New Haven 1950, I, pp. 32 ss., 81, 317, 419; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, II, Firenze 1970, pp. 246, 250, 508; III, ibid. 1974, pp. 231 ss., 350; E. Repetti ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] collaborò inoltre a La Rivista, diretta da Enrico Montazio.
Nel maggio del 1847, quando LeopoldoII concesse la libertà di stampa nel Granducato diToscana, Vannucci era dunque un intellettuale già affermato e conosciuto per i suoi ideali democratici ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] lettere); Lettere di G.F. M. a Leopoldo de’ Medici (1661-1666), a cura di A. Mirto, ibid., 2006, n. 47, pp. 267-329 (84 lettere); J.-B. Michault, Mélanges historiques et philologiques, Paris 1770, p. 123; Elogi di uomini illustri toscani, IV, Lucca ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] da parte del fratello LeopoldoII veniva dato un nuovo impulso in Lombardia a quella politica legislativa e di riforme che l'ex granduca aveva attuato negli anni precedenti in Toscana. A tale scopo Leopoldo chiedeva al C. di stendere relazioni sull ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] Ben più importante era la vertenza nata per i confini tra il ducato di Parma ed il granducato diToscana. Già nel 1681 il D. era stato incaricato da Ranuccio IIdi intervenire nella contesa per il confine tra Rigoso, in territorio parmense, e Miscoso ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] dell'imperatore Leopoldo. Sicché, suo allontanamento, voluto da Vittorio Amedeo II, nel 1717, e che pure colpì di Parma e la eventuale successione del granduca diToscana, con il titolo di re di Liguria. Rinnovava inoltre la domanda di matrimonio di ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] a far parte della marineria del granduca diToscana Pietro Leopoldo. Recatosi con il consenso dei familiari Risorgimento politico dell'Italia meridionale, Messina-Roma 1925, I, pp. 58-61; II, pp. 257-263; R. Conforti, Napoli dal 1789 al 1796, Napoli ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] L'edizione vide la luce in due volumi nel 1656 (Opere di Galileo Galilei, Eredi E. Dozza; del M. l'avviso ai lettori e la dedica al granduca diToscana Ferdinando II).
Dal carteggio emergono l'ostinazione dell'inquisitore bolognese, Guglielmo Fuochi ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
canapone
canapóne s. m. [der. di canapa]. – 1. Lo stesso che canapaccio. 2. Vecchio con capelli lunghi e a zazzera (fu soprannome del granduca Leopoldo II di Toscana per il colore biondo stoppa dei suoi capelli).