ZANNETTI, Ferdinando
Marco Pizzo
Nacque a Monte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni.
Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] -scientifica ottenne l’insegna dell’Ordine di San Giuseppe dal Granduca diToscana.
Zannetti fu affascinato dalle nuove idee liberali, a seguito della restaurazione lorenese e del ritorno diLeopoldoII, il 30 luglio 1849 gli venne tolta la cattedra ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] pp. 431-469. Giudizi sul B. si trovano nella corrispondenza del ministro di Francia (Le relazioni diplomatiche fra la Francia e il Granducato diToscana, a cura di A. Saitta, Roma 1959, II, parte I e vol. III, passim);per l'attività giornalistica cfr ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] Targioni Tozzetti, Relazione d'alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana,2 ediz., I, Firenze 1768, pp. 100 s.; IV LeopoldoII.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Archivio dell'Università di Pisa,F. 575, Ruolo degli scolari del Collegio di ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] Leopoldo. Nel 1765, quando questi divenne granduca diToscana, il B. si apprestava a seguirlo, ma il fratello diLeopoldo, fu amareggiato e chiese e ottenne il congedo dall'imperatore Francesco II nel 1795, mantenendo però i suoi emolumenti. Si recò ...
Leggi Tutto
CASSIOLI, Amos
Luciano Arcangeli
Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della [...] LeopoldoII gli fu concesso un assegno mensile per un soggiorno a Roma, dal novembre 1856, ospite del ministro Bargagli al palazzo di Firenze 1968, p. 171; Cultura neoclassica e romantica nella Toscana granducale (catal.), Firenze 1972, pp. 142, 187 s ...
Leggi Tutto
BACCANI, Gaetano
Silvana Raffo Pani
Nato a Firenze il 6 giugno 1792, studiò all'Accademia di Belle Arti di Firenze e fu allievo di G. M. Paoletti e di G. Cacialli, elementi rappresentativi in Toscana, [...] Gandini Borghesi. Molto stimato dal granduca LeopoldoII, venne insignito dell'ordine di San Giuseppe nel 1832, dopo aver stile gotico della chiesa. Nel 1843, con l'allargamento di via Calzaioli, veniva chiamato a restaurare e ingrandire la residenza ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca diToscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come LeopoldoII
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca diToscana, poi imperatore del [...] riferimenti più significativi: M. Rastrelli, Memorie per servire alla vita diLeopoldoII Imperatore dei Romani, già Gran Duca diToscana, Firenze 1792; F. Becattini, Vita pubblica e privata di P. L., Siena 1797. Tuttora utile A. Zobi, Storia civile ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] accusa fatta a LeopoldoIIdi godere di una lista civile di 370.000 scudi. L'opuscolo ebbe l'elogio del Guerrazzi.
Il 12 sett. 1847, giorno della concessione della guardia civica, in contrasto con la esposizione della bandiera toscana biancorossa, il ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] e a tutelare gli interessi del suo paese. Quando, morto Giuseppe II e apertasi la via al trono imperiale davanti a suo fratello Pietro Leopoldo, granduca diToscana, si temette l'unione di questa all'Impero, il B. sottolineò in un memoriale i ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] capitano, il distaccamento di Capoliveri della guardia civica istituita da LeopoldoII, di solito impiegato a tutela della proprietà agricola ma che nel 1848 fu in predicato di unirsi, con altri dell’isola, ai volontari toscani recatisi a sostenere ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
canapone
canapóne s. m. [der. di canapa]. – 1. Lo stesso che canapaccio. 2. Vecchio con capelli lunghi e a zazzera (fu soprannome del granduca Leopoldo II di Toscana per il colore biondo stoppa dei suoi capelli).