FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] a Pio IX con il manifesto Il 16 giugno (riprodotto a pp. 318 s. dell'Epistolario). Ceduta Lucca al Granducato diToscana per l'abdicazione di Carlo Lodovico in favore diLeopoldoII (5 ott. 1847), il F., che nei mesi precedenti aveva sperato invano ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] F. Manfredini, precettore dei figli diLeopoldodiToscana e appassionato, come lui, di calcografia; a Pisa e Siena entrò ' tempi, a spese di P. Brandolese, Padova 1797, I-II, passim; G. Gennari, Notizie giornaliere di quanto avvenne specialmente a ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2458 s.; da Idelfonso di San Luigi nella sua ed. del Morelli in Delizie degli eruditi toscani, XIX (1785 di G. Poggiali acquistato dal granduca Pietro Leopoldo (Lettere a B.V. sugli avvenimenti dell'assedio di ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] per La morte diLeopoldoII (Ferrara 1792) ricordando dell'imperatore scomparso "la solidità del filosofo" e, con riferimento agli anni in cui da Firenze aveva guidato il moto riformatore in Italia, "gli applausi della Toscana per lui rigenerata ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] 1869, pp. 292 s., 295-300, 329 s., 339, 546-52; VII, ibid. 1869, pp. 13, 19, 32-37, 208; G. Baldasseroni, LeopoldoII granduca diToscana e i suoi tempi, Firenze 1871, pp. 354, 374, 383, 408, 412, 419, sos; G. Stiavelli, Antonio Guadagnoli e la ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] nell’Odeporico o sia Itinerario per le colline pisane (I-II, Firenze 1797-99), di cui progettava la stampa già nel 1792 (lettera a Thunberg, usi (ibid. 1776), dedicato a Pietro LeopoldodiToscana, aggiornato contributo su una pianta da reintrodurre ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato diLeopoldoII, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] del comune di Prato, insieme con altre operette eseguite in onore del pontefice Pio IX e del granduca LeopoldoII.
La 1859 venne eletto deputato, per il collegio di Firenze - San Lorenzo, all'Assemblea toscanadi cui fu segretario; il 16 agosto votò ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] di annullarsi per il sospetto che suscitava la linea diplomatica del D. che Clemente XI manteneva rigidamente subordinata alla Curia romana. Già Leopoldo XIV ai primordi del XIX, II, Rimini 1884, pp. 208-17, Id., Storia di Rimini dal 1500 al 1800, VI ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] , servitore di Acton senza dignità» (II, p. di Vienna al granduca diToscana, e per ottenere un compenso per la perdita didi commercio tra Inghilterra e Napoli nella seconda metà del Settecento, in Scritti in memoria diLeopoldo Cassese, a cura di ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] romana di quegli anni. Lo stesso Pietro Leopoldo poi commissionò al M. Il libero commercio in Toscana, s., 476; N. Gori Bucci, in La pittura nel Veneto. L’Ottocento, II, Milano 2003, pp. 758-761; S. Marinelli, Il ritratto ottocentesco nel Veneto: la ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
canapone
canapóne s. m. [der. di canapa]. – 1. Lo stesso che canapaccio. 2. Vecchio con capelli lunghi e a zazzera (fu soprannome del granduca Leopoldo II di Toscana per il colore biondo stoppa dei suoi capelli).