MAGNOLFI, Gaetano
Fabio Zavalloni
Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] Nell'aprile 1845, anche per garantire all'orfanotrofio una rendita sicura, il M. accettò di chiedere a LeopoldoII, per conto di un gruppo di imprenditori toscani, l'autorizzazione a realizzare una linea ferroviaria da Firenze a Pistoia, passante per ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] cella al Paradisino la visita del granduca Pietro LeopoldodiToscana: in cambio della cortesia, "the original Correspondence with sir Horace Mann, a cura di W.S. Lewis, New Haven 1954-60, I, pp. 36, 41, 58, 123, 199 s., 482; II, pp. 87, 89, 106, 214 ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] giugno 1750).
Nel 1754 Luigi XV di Francia gli assegnò una pensione "di brevetto" sull'abbazia di Clairac; l'anno successivo il granduca diToscana Francesco Stefano di Lorena gli conferì la commenda dell'Ordine di S. Stefano.
A partire dalle vacanze ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] diventare primo architetto nel 1768.
Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, granduca diToscana dal 1765, lo stimò e ne 1781, II, pp. 292-294; A. Bicchierai, Raccolta dei disegni delle Fabbriche Regie de’Bagni di Montecatini nella Val di Nievole, Firenze ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] ebbe termine con l'ascesa al trono (febbraio 1790) diLeopoldoII, che nel 1791 la licenziò insieme con il Da e disinvoltura.
Fonti e Bibl.: Gazzetta toscana, 24 febbr. 1787; M.A. Zorzi, Saggio di bibliografia sugli oratori in Venezia, in Accademie ...
Leggi Tutto
SAVI, Paolo
Pietro Corsi
– Nacque a Pisa l’11 luglio 1798 da Gaetano e da Anna Bombicci. Il padre incoraggiò sia Paolo sia l’altro figlio, Pietro (1811-1871), a intraprendere sin da giovanissimi la [...] professore, il napoletano Leopoldo Pilla, era toscane, 1930, vol. 13, pp. 129-151; D. Barsanti, L’Università di Pisa dal 1800 al 1860, Pisa 1993; R.P. Coppini, Dall’amministrazione francese all’Unità (1808-1861), in Storia dell’Università di Pisa, II ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Niccolo
Marco Manfredi
PUCCINI, Niccolò. – Nacque a Pistoia il 10 giugno 1799, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Maddalena Brunozzi.
Il padre apparteneva a un casato di professionisti [...] degli Uberti alla battaglia del Serchio di Giuseppe Sabatelli, uno dei pittori più amati da LeopoldoII.
Declinata nel 1848 la nomina 1977; G. Bonacchi Gazzarini, Il «Circolo di Scornio» e la cultura toscana dell’Ottocento, Poggibonsi 1979; N. P., ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] XIV e il delfino Luigi, l’imperatore Leopoldo I e sua moglie Eleonora Maddalena Teresa di Neuburg, i re di Spagna Carlo II e Marianna di Neuburg e quelli del Portogallo Pietro IIdi Braganza e Maria Sofia di Neuburg, il re d’Inghilterra Guglielmo ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] giubilare del 1625 il papa gli affidò l’incarico di provvedere agli ospiti illustri in visita alla città: i principi di Polonia Ladislao e Alessandro Carlo, Ferdinando II, granduca diToscana, l’arciduca Leopoldo d’Austria e Odoardo Farnese, duca ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] 1999, pp. 15-19; Istruzioni agli ambascatori e inviati toscani in Spagna e nell’Italia spagnola (1536-1648), II, a cura di F. Martelli - C. Galasso, Roma 2007, pp. 240-259; M.P. Paoli, Di madre in figlio: per una storia dell’educazione alla Corte ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
canapone
canapóne s. m. [der. di canapa]. – 1. Lo stesso che canapaccio. 2. Vecchio con capelli lunghi e a zazzera (fu soprannome del granduca Leopoldo II di Toscana per il colore biondo stoppa dei suoi capelli).