GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] 1692, l'imperatore Leopoldo I riconobbe a Vincenzo i diritti reclamati sul Ducato di Guastalla, premiando così La basilica di S. Antonio di Padova, II, Padova 1853, p. 336; Vita della principessa E. diToscana, in Vita di tre principesse di casa ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] (Arch. di Stato di Firenze, Compagnie religiose soppresse da Pietro Leopoldo, 165/40 le nozze di Margherita de' Medici, sorella del granduca Ferdinando II, con il della serenissima principessa, Margherita diToscana, duchessa di Parma, Piacenza, & ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] , Museum Mazzucchellianum..., II, Venetiis 1763, p. 189; G. Targioni Tozzetti, Notizie degli aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana..., I, Firenze 1780, pp. 451 s.; R. Galluzzi, Istoria del Granducato diToscana..., Firenze 1822 ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] Black (negli Essays and observations, physical and literary di Edimburgo, II [1755; ma 1756] pp. 157-225), Toscanadi inizio Ottocento, Firenze 1998, pp. 28-31; G. Piccardi, Uberto Francesco H. alla corte di Pietro Leopoldodi Lorena, in Memorie di ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] 1619 Galileo, scrivendo da Padova al segretario di Stato diToscana B. Vinta, esprimeva l'intenzione di insegnare a qualche servitore del granduca, nel caso avesse bisogno di un aiutante, il modo di lavorare le lenti. È probabile che per Galileo ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] 1882con La Sacra Famiglia (catal., p. 25).
Per il granduca LeopoldoII nel 1846 dipinse l'olio su tela Un'accademia musicale nel salone -Trombetta a Pontassieve gli affreschi raffiguranti le gesta di eroine toscane (1864); a S. Martino a Scopeto, ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] per Direttore della musica di S.A.R.» (ossia di Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, granduca diToscana; Bologna, Museo della ?, diss., 2 voll., University of Newcastle, 2001, I, p. 56, II, pp. 31, 48; D. Lehmann - F. Heller, Piantanida (Familie), ...
Leggi Tutto
MARIANI, Andrea
Rita De Tata
– Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese.
Attratto in un primo tempo dalle belle [...] fu chiamato dal granduca diToscana Ferdinando II de’ Medici a insegnare medicina teorica all’Università di Pisa, ma anche Leopoldo de’ Medici, il secondo al nobile bolognese Cornelio Malvasia, studioso di astronomia e matematica e protettore di ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] somiglianza d'Omero e di Dante nel magistero poetico - Lezione di P. B. detta nell'adunanza pubblica del dì 11 settembre 1827.
Nel 1822 Ferdinando III diToscana gli concesse la medaglia d'oro per i benemeriti e LeopoldoII, pochi anni dopo, gli ...
Leggi Tutto
RENZI, Pietro
Marco Manfredi
– Nacque il 1 dicembre 1807 a Pesaro da Antonio e Anna Lombardi.
Domiciliato fin da ragazzo a Rimini, assai frammentarie risultano le informazioni sulla famiglia d'origine [...] toscane, mentre Vincenzo Salvagnoli, animatore di una campagna di opinione a suo favore, giunse a inviare al granduca una supplica a nome della moglie, appositamente accorsa dalla Romagna con i figli a Firenze per essere ricevuta da LeopoldoII ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
canapone
canapóne s. m. [der. di canapa]. – 1. Lo stesso che canapaccio. 2. Vecchio con capelli lunghi e a zazzera (fu soprannome del granduca Leopoldo II di Toscana per il colore biondo stoppa dei suoi capelli).