PERUZZI, Ubaldino
Gaetano IMBERT
, Uomo politico, discendente dall'illustre famiglia fiorentina, nato il 2 aprile 1822, morto all'Antella (Firenze) il 9 settembre 1891. Laureatosi in legge a Siena (1840), [...] fu ospite, per tre anni, dello zio Simone Peruzzi, ministro di LeopoldoII presso Luigi Filippo, conseguendo a Parigi il diploma d'ingegnere. Nel 1848 trattò a Vienna il riscatto dei prigionieri toscani. Eletto gonfaloniere, andò a Siena, dove si era ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] passare dall'altro campo, che, per mezzo del conte Leopoldo Auersperg giunto a Torino il 12 luglio 1703, gli offriva e tale partito, il Gioberti ebbe l'idea di restaurare il granduca LeopoldoII in Toscana e Pio IX a Roma, ma il Rattazzi si oppose ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] stati cedessero alla Prussia in Polonia. Di fronte a queste ambizioni prussiane, l'Austria, sotto il nuovo imperatore LeopoldoII, diventò paladina dello statu quo balcanico (convenzione di Reichenbach, 27 luglio 1790) e concluse pace con la Turchia ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] valacchi, guidati da Nicola Horea, contro i nobili magiari. Morto Giuseppe II, i Valacchi formularono le loro richieste al suo successore, LeopoldoII, chiedendo equiparazione di diritti con le altre nazionalità (Supplex Libellus Valachorum, 1791 ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Valore; Austria: Distintivo d'onore per meriti verso la repubblica; Belgio: Ordine di Leopoldo I, della Stella africana, reale del Leone, della Corona, di LeopoldoII; Bolivia: del Condor delle Ande, al Merito militare; Bulgaria: Ordine di Cirillo e ...
Leggi Tutto
NEGRILLI
Lidio Cipriani
L'incertezza più grande sussiste ancora riguardo agli usi e costumi dei Negrilli, i Pigmei e i Pigmoidi africani, e quanto ne venne reso noto da viaggiatori e studiosi si deve [...] sul Basso Lomami; Batua sul Busira, sul Lago Tumba, sul Lago LeopoldoII, sul Sankuru, sul Lukuga, sul Luama; Batambo sul Cassai; Mato of Pygmies, in The Jour. of the Am. Geogr. Soc., II (1864), pp. 79-112; Hamy, Pygmées de l'Afrique Éequatoriale. ...
Leggi Tutto
GINORI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] Napoleone I e nel 1812 presidente del cantone di Firenze. Dopo la restaurazione ebbe numerose cariche dal granduca LeopoldoII, cariche dalle quali si dimise nel 1833, per dedicarsi completamente alle cure della manifattura di Doccia. Nel 1811 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] di tenerlo lontano dai pubblici affari. Il 25 giugno 1797 sposò l'arciduchessa Maria Clementina, figlia dell'imperatore d'Austria LeopoldoII, morta il 14 novembre 1801 lasciandogli una figlia, Carolina; e il 6 luglio passò in seconde nozze con l ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Guido Mazzoni
Scrittore e uomo politico, nato a Firenze il 30 luglio 1841, morto il 24 aprile 1928 a Monsummano in Valdinievole, dove visse per molti anni. Suo padre Vincenzo (v.), [...] Due dell'Estrema, Firenze 1920). Nel citato libro di Confessioni e ricordi rappresentò vivacemente la Toscana sotto l'ultimo granduca LeopoldoII. Favorì, con vantaggio degli studî e dell'arte, giovani ben promettenti; promosse in più modi la cultura ...
Leggi Tutto
KAUNITZ-RIETBERG (o Rittberg), Wenzel (Venceslao) Anton, conte, dal 1764 principe di
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 2 febbraio 1711, morto ivi il 27 giugno 1794. Discendeva [...] 1923. V. anche, oltre le altre raccolte di lettere per la storia di Maria Teresa e i suoi successori: Joseph II., LeopoldII. und Kaunitz. Ihr Briefwechsel, a cura di A. Beer, Vienna 1873; Briefe der Kaiserin Maria Theresia an ihre Kinder und ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...