SALVAGNOLI, Vincenzo
Mario Menghini
Uomo politico e giurista, nato a Carniola, presso Empoli, il 28 marzo 1802, morto a Pisa il 23 marzo 1861. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Pisa nel [...] liberali moderati toscani (Capponi, Lambruschini, Ridolfi, ecc.), ancor sotto l'influenza delle dottrine di Scipione de Ricci. Quando LeopoldoII promulgò (6 maggio 1847) la legge sulla stampa, il S., che già l'aveva invocata nel Discorso sullo stato ...
Leggi Tutto
PILLNITZ (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Francesco LEMMI
Piccola località della Sassonia con 1270 abitanti, 5 km. a SE. di Dresda, posta sulla riva destra dell'Elba, presso le pendici della piattaforma [...] una scuola superiore di giardinaggio.
Il convrgno di Pillnitz. - Sutbito dopo la tentata fuga di Luigi XVI, l'imperatore LeopoldoII, preoccupatissimo per la sorte di sua sorella Maria Antonietta, aveva diretto da Padova (6 luglio 1791) una lettera ...
Leggi Tutto
MERCY-ARGENTEAU, Florimont-Claude, conte di
Alberto Maria Ghisalberti
Diplomatico austriaco, nato a Liegi nel 1727, morto a Londra il 25 agosto 1794. Figlio del conte Antonio, compì gli studî all'Accademia [...] Mirabeau alla corte. L'incalzare degli avvenimenti lo sorprese, gli eccessi della rivoluzione lo indignarono.
Richiamato da LeopoldoII e inviato al congresso dell'Aia a tutelarvi la sistemazione dei Paesi Bassi austriaci, vi conseguì utili risultati ...
Leggi Tutto
RUBIERI, Ermolao
Vittorio Santoli
Letterato e patriota (di famiglia oriunda della Provenza, donde era venuta in Italia al principio del Settecento), nato a Prato il 21 febbraio 1818, morto a Firenze [...] . Fu volontario nelle campagne del 1848 e 1849, si occupò d'amministrazioni locali ebbe parte nella cacciata del granduca LeopoldoII nel 1859. Fu deputato al parlamento italiano; si ritirò dalla vita politica nel 1876. Liberale, fautore dell'unità ...
Leggi Tutto
LORENA, Ferdinando di
Antonio Panella
Granduca pretendente di Toscana (IV), figlio di LeopoldoII e di Maria Antonietta di Borbone, nacque a Firenze il 10 giugno 1835. A tredici anni seguì il padre [...] , Memorie storiche del governo della Toscana nel 1859-60, Pisa 1867, I, pp. 197, 225-26; III, pp. 5 seg., 63 seg.; G. Baldasseroni, LeopoldoII granduca di Toscana e i suoi tempi, Firenze 1871, pp. 508-09, 542-43; La Nazione, 18 gennaio 1908, p. 5. ...
Leggi Tutto
PES di VILLAMARINA, Salvatore
Mario Menghini
Uomo politico e diplomatico, nato a Cagliari il 31 agosto 1808, morto a Torino il 14 maggio 1877. Era figlio del marchese Emanuele, che era stato ministro [...] d'affari, e in quei difficili momenti invano sconsigliò LeopoldoII dal raggiungere il papa a Gaeta. Nel 1852 ebbe di Villamarina, Milano 1877; C. di Cavour, lettere (ediz. Chiala), Torino 1884, II e III; Il Carteggio Cavour-Nigra, Bologna 1926. ...
Leggi Tutto
LARDEREL, de
Famiglia d'industriali, d'origine francese, residente in Toscana.
Francesco Giacomo nacque a Vienne (Delfinato) il 12 novembre 1789, morì a Firenze il 15 giugno 1858. Rovinata la famiglia [...] 'ideatore Adriano, suo figlio, presero il nome di caldaie adriane. Nel 1846 fu fatto conte di Montecerboli dal granduca di Toscana LeopoldoII, che impose altresì il nome di Larderello al primo degli stabilimenti boraciferi. F. G. fu anche noto per l ...
Leggi Tutto
LUITPOLDO di Wittelsbach, principe reggente di Baviera
Lello BONIN-LONGARE
Nato il 12 marzo 1821, terzogenito del re Luigi I, morto il 12 dicembre 1912. Prese parte alla campagna del 1866 contro la [...] la reggenza (10 giugno 1886). Dopo soli tre giorni Luigi II moriva annegandosi nel lago di Starnberg. Il fratello e successore . Aveva sposato nel 1844 l'arciduchessa Augusta figlia di LeopoldoII granduca di Toscana, e ne ebbe quattro figli; il ...
Leggi Tutto
MARTINOVICS, Ignác
Giulio de Miskolczy
Scrittore politico e capo dei giacobini ungheresi. Nato a Pest il 20 luglio 1755, da giovane entrò nell'ordine dei francescani; poi, lasciato il chiostro, divenne [...] sacerdote militare in Bucovina. Nel 1783 fu nominato dall'imperatore Giuseppe II professore dell'università di Leopoli. Durante la dominazione di LeopoldoII (1790-92) cominciò ad inviate da Pest relazioni segrete al gabinetto del sovrano su pretese ...
Leggi Tutto
VINÇOTTE, Thomas
Sophie A. Deschamps
Scultore, nato ad Anversa il 18 gennaio 1850, morto a Bruxelles il 25 marzo 1925. Fu allievo di W. Geefs prima, di E. Simonis poi all'accademia di Bruxelles, dell'Ècole [...] di cavalli, di Bruxelles e i Cavalli marini di Ciergnon. La statua di Agneessens e quella equestre di re LeopoldoII in Bruxelles sono veramente grandiose. Tutte le sue composizioni, spontanee ed espressive, sono decorative senza essere teatrali e ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...