SALVIATI, Scipione, duca
Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese e fu educato a Firenze. Poiché il cardinale Gregorio Salviati (morto nel 1794) aveva lasciato erede del nome [...] , Scipione, sostituisse al proprio il cognome Salviati. Tale sostituzione fu confermata il 7 febbraio 1834 con decreto di LeopoldoII di Toscana.
Nel 1848 Scipione fece parte della Guardia civica, ma fu costretto a riparare in Francia dall'avvento ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Giovita
Fabio Maffi
Incisore, nato a Pavia il 18 marzo 1790, morto in Firenze il 27 aprile 1835. Orfano del padre dalla nascita, a 15 anni è iniziato all'incisione da F. Anderloni, suo padrino [...] del Guercino, della Madonna della Seggiola di Raffaello, del Giacobbe, suo capolavoro, viene chiamato nel '33 a Firenze da LeopoldoII a dirigervi la scuola d'incisione nel rame: ma vi muore due anni dopo, lasciando incompiuti varî lavori, fra cui ...
Leggi Tutto
ORTH, Johann
Alberto Maria Ghisalberti
È il nome sotto il quale è noto l'arciduca Giovanni Nepomuceno Salvatore d'Austria, nato a Firenze il 25 novembre 1852. Era figlio del granduca LeopoldoII di [...] Toscana. Entrato poi nell'esercito austriaco, comandò nel 1878 una brigata durante l'occupazione della Bosnia-Erzegovina. Un dissidio tra lui e l'arciduca Alberto s'accese per una sua pubblicazione militare ...
Leggi Tutto
SOVRANA e SOVRANO
Giuseppe CASTELLANI
Sovrana (Souvereign) era il nome antico della moneta d'oro inglese dalla quale, attraverso variazioni di peso e di valore, ebbe origine la sterlina. In Austria [...] ma poi venne estesa a tutto l'impero. Ne furono fatte coniare da Maria Teresa e i suoi successori, Giuseppe II, LeopoldoII e Francesco II, le coniarono anche nella zecca di Milano. Pesava gr. 11,33. Francesco I, Ferdinando I e Francesco Giuseppe ...
Leggi Tutto
ZAUNER, Anton
Hans Tietze
Scultore, nato il 5 luglio 1746 a Kauns nella valle superiore dell'Inn, morto il 3 marzo 1822 a Vienna. Studiò nell'Accademia di belle arti a Vienna; dal 1776 al 1781 fu a [...] aulico.
Le sue opere principali sono la fontana a Schönbrunn (1776); la tomba di LeopoldoII nella chiesa degli agostiniani (1793-85); il monumento all'imperatore Giuseppe II a Vienna (1795-1806); la tomba a Fries in Vöslau, quella a Laudon, a ...
Leggi Tutto
SASSONIA-COBURGO e GOTHA, Stefania principessa di
Manfredi Gravina
Nacque al castello di Laeken (Bruxelles) il 21 maggio 1864, secondogenita di LeopoldoII re del Belgio. Giovanissima, andò sposa all'arciduca [...] ereditario d'Austria, Rodolfo (10 maggio 1881); ma fu unione infelice che ebbe un triste epilogo con la tragedia di Mayerling (30 gennaio 1889). Nel 1900, dopo avere superato non lievi difficoltà opposte ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro
Ettore Rota
Sacerdote, capo e maestro del giansenismo italiano. Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, morì a Pavia il 14 marzo 1827. Ivi iniziò e compì i suoi studî: di filosofia presso [...] fra quest'ultima e la Toscana dove suo fratello, il granduca Leopoldo, era coadiuvato dal vescovo Scipione de' Ricci. E il T spirituale fra Pavia e Pistoia, Pavia e Vienna. Giuseppe II trasferì a Pavia il Collegio germanico-ungarico e vi nominò il ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Nello Tarchiani
Scultore, nato a Firenze il 7 ottobre 1791, morto ivi il 17 dicembre 1847. Interrotti gli studî classici, studiò disegno col Piattoli all'Accademia fiorentina, fece [...] valsero il titolo di professore dell'Accademia; monumento a Pietro Leopoldo in Pisa (1833); tomba di Lazzaro Papi a S. -31; P. Emiliani Giudici, L. P., in Gazette des beaux-arts, 1889, II, pp. 40-46; M. Missirini, Memorie sulla vita e sui lavori di L. ...
Leggi Tutto
Mazzoni, Giuseppe
Patriota (Prato 1808 - ivi 1880). Avvocato di principi repubblicani, fu molto attivo politicamente durante gli anni 1847-1849. Dopo aver collaborato nel 1847 all’«Alba», giornale dei [...] l’instaurazione di un governo repubblicano. Tornato a Firenze fu ministro di Grazia e giustizia nel governo affidato da LeopoldoII a Montanelli e poi, dopo la fuga del granduca del gennaio del 1849, triumviro del governo provvisorio toscano insieme ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] la Toscana, cfr. la lettera di Pio IX all’arcivescovo di Firenze, Minucci, Portici 12 novembre 1849, in G. Martina, Pio IX e LeopoldoII, Roma 1967, pp. 427-428.
25 F.M. Stabile, L’episcopato siciliano, cit., p. 138.
26 G. Martina, Pio IX (1846-1850 ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...