DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] sue truppe. Per evitare che la città cadesse nelle mani del signore di Padova, la Repubblica decise di offrire Treviso a LeopoldoII d'Austria a condizione che la presidiasse e che si assumesse l'onere della guerra con il Carrara. Il 2 maggio il ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] Ferdinando III aveva disposto la demolizione della villa progettata da Buontalenti, si sarebbe occupato, per conto di LeopoldoII, del generale riordinamento (1828) e del progetto di riduzione della paggeria, non realizzato.
Durante il periodo della ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] del saggio del Savigny Sulla lex Voconia. Sulfinire dell'anno seguente, grazie a una borsa di studio del granduca LeopoldoII, istituita nel quadro di un apprezzabile tentativo di migliorare gli studi universitari, poté recarsi in Germania "per udire ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] influenti membri, Bettino Ricasoli.
Dopo la partenza di LeopoldoII da Firenze il 27 apr. 1859 e la pp. 278, 346, 350 ss., 354, 396, 400, 406 s., 409, 421, 423 s.; II, pp. 18, 127, 150; III, pp. 222 ss.; L. Cipriani, Avventure della mia vita ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] altra società per impiantare una ferriera a Casotti di Cutigliano (Famiglia, b. XIV, 23). Due visite alla fabbrica sulla Lima dei granduchi LeopoldoII e Maria Antonia, l'una il 14 ott. 1840, l'altra il 19 ott. 1843 (Gazzetta di Firenze, 31 ott. 1840 ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] stessa incisione, soppressavi l'iscrizione sul basamento dell'urna, fu usata per raffigurare la celebrazione delle esequie di Giuseppe II e di LeopoldoII in altri due volumi, editi dal monastero di S. Ambrogio Maggiore nel 1790 e 1792; medesimo è il ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] dodici deputati della Lombardia convocati a Milano da LeopoldoII; in quell'occasione patrocinò (anche con due conte G.B. G., in Memorie di religione, di morale e di letteratura, II (1822), pp. 435-466 (a pp. 461-465 bibliografia delle opere); L. ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] ; Ibid., Austria, Particolari. Altre lettere sono in Arch. di Stato di Firenze, Segr. Gabinetto, App., filza 20, ins. 11, il C. a LeopoldoII, 3 febbr. '48; Ibid., filza 20, ins. 11; il C. a mons. Boninsegni, 27 marzo '48. Docum. di mano del C. nell ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] morte di Giuseppe II. Le notizie della Rivoluzione francese inducevano il successore di questo, LeopoldoII, a mutare politica . 32; M. Rosa, Il giansenismo, in Storia dell'Italia religiosa, II, L'età moderna, Roma-Bari 1994, p. 265; F. Margiotta ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] e, ultimo disperato espediente, l'appropriazione di circa 200.000 fiorini incassati come sottoscrizione al prestito del 1792 a LeopoldoII. Nel dicembre 1794 i "Cugini Brentani Cimaroli" di Genova furono dichiarati falliti e Rosa, vedova di Carlo, fu ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...