TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] . Intanto annotava nel suo diario pensieri e giudizi sui protagonisti di quei mesi. Criticava il governo del granduca LeopoldoII di Toscana, che riteneva incapace di cogliere le novità politiche; riponeva grande fiducia in Pio IX giustificando il ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Donatella Porcedda
MORELLI, Carlo. – Nacque il 4 maggio 1730 a Gorizia, primo dei quattro figli di Pietro Antonio e della baronessa Elena Taccò.
La famiglia paterna, che si fregiava del [...] di Giuseppe II all’inizio del 1790 diede libero sfogo al malcontento generale e il successore LeopoldoII ritornò al al 1790, per coprire anche gli anni di governo di Giuseppe II; il nuovo dedicatario non sarebbe stato il sovrano in carica, come ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] , 144-48, 171-174, 179-186, 356, 361 s., 381, 387 ss., 396 ss., 440, 456, 487, 490, 500; G. Martina, Pio IXe LeopoldoII, Roma 1967, pp. 288-320, 326, 347350, 352 ss., 358; Id., Rilievi circa l'osservanza della bolla di Pio V sui medici nella diocesi ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] non riuscì eletto. Il Parlamento uscito da quelle elezioni ebbe breve vita: infatti, l'8 febbraio, dopo la fuga di LeopoldoII, si formò il governo provvisorio che decretò lo scioglimento delle due Camere e indisse, per il 12 marzo successivo, nuove ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] di Carlo Teodoro, decorò l’Alte Reitschule monacense e nel 1790 curò l’illuminazione per l’incoronazione dell’imperatore LeopoldoII a Francoforte sul Meno.
Giuseppe introdusse in Germania la cosiddetta scena per angolo, attingendo le immagini dal ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] promosso il nome di Larderello. L'avvenimento è ricordato da una colonna, sulla quale spicca il busto del granduca LeopoldoII, che nella piazza centrale del paese rappresenta il punto focale di un percorso segnato da lapidi rievocative dell'opera ...
Leggi Tutto
TOSI, Luigi
Paolo Cozzo
– Nacque a Busto Arsizio il 6 luglio 1763.
Avviato dalla facoltosa famiglia alla carriera ecclesiastica, negli anni giovanili frequentò il collegio somasco di Lugano. Dopo un [...] allo scoppio della Rivoluzione francese e al conseguente più rigido atteggiamento del nuovo imperatore LeopoldoII (salito al trono nel 1790 dopo la morte di Giuseppe II), che decretò, fra l’altro, anche la chiusura del seminario pavese. Ordinato ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] e docc., p. 29; A. Zobi, Cronaca degli avvenimenti d'Italia nel 1859, Firenze 1859, I, pp. 112, 115 s.; G. Baldasseroni, LeopoldoII granduca di Toscana e i suot tempi, Firenze 1871, p. 220; Id., Memorie 1833-1859, a cura di R. Mori, Firenze 1859, ad ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] su questo fronte.
Su proposta della magistratura civica di Arezzo il 4 luglio 1825 Sgricci venne ascritto alla nobiltà aretina da LeopoldoII, che gli concesse una pensione annua di 360 scudi. Nel 1826 fu di nuovo a Parigi, dove improvvisò La caduta ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] con Roma. Sono noti, poi, gli avvenimenti che portarono alla caduta del governo provvisorio e alla restaurazione di LeopoldoII. II. C., escluso dall'amnistia, fu arrestato e coinvolto, insieme al Guerrazzi, al Mazzoni ed al Montanelli, nel processo ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...