RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] ’arabo, l’assiro e il caldeo (siriaco), il persiano e il turco. Preso in stima dal granduca di Toscana LeopoldoII, ne divenne consulente per le riforme, nonché professore di lingue orientali presso l’Università di Pisa. All’occasione fungeva inoltre ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] quel periodo.
Nel 1844-45, Uzielli commissionò all’artista Giovanni Duprè le statue di Beatrice, una copia della quale fu eseguita per LeopoldoII di Lorena, e di Dante, al prezzo di 361 francesconi, poco più di 2000 lire: opere che, alla fine dell ...
Leggi Tutto
RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] franco-toscana; Gino Capponi venne nominato suo curatore. Fu quest’ultimo a proporre l’acquisto della collezione di Ricci a LeopoldoII in cambio di 1500 lire e di un vitalizio. La collezione Ricci è oggi visibile presso il Museo Egizio di Firenze ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] . Ma questo non vi fu. Il 27 mattina il popolo si riunì per chiedere l'alleanza col Piemonte o l'abdicazione. LeopoldoII optò per questa soluzione e partì colla famiglia alla volta di Bologna.
Ritiratosi a vita privata, il B. si chiuse nella ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni Francesco
Nicola Catelli
NEGRI, Giovanni Francesco. – Nacque a Bologna il 2 gennaio 1593 da Giovan Battista di Domenico e da Caterina di Guido Cipolli.
Compiuti gli studi classici, si [...] di Palazzo Spada. Genesi e storia di una collezione, Roma 1992, pp. 37-39; Archivio del collezionismo mediceo. Il cardinal Leopoldo, II, Rapporti con il mercato emiliano, a cura di M. Filetti Mazza, Milano-Napoli 1993, pp. 633-635, 913-926; Memoria ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Carlo Sisi
MORELLI, Carlo. – Nacque a Roma nell’ultimo decennio del Settecento, in data non accertata, da Nicola, noto incisore di pietre dure.
A Roma ebbe modo di incontrare il principe [...] si presentò con un Ritratto di nobil donna avente in mano un altro ritratto; nel 1840 espose un ritratto del granduca LeopoldoII col costume dei cavalieri di S. Stefano, una variante dello stesso a mezza figura, un ritratto di Nicola Demidoff (forse ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Giovanni
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 9 dicembre 1810 da Lorenzo e da Cherubina Piazzini, coniugi di modeste condizioni sociali ed economiche.
Il padre, registrato come vinaio [...] (attuale via de’ Macci).
Al 1846 risale Berlingaccio in piazza Santa Croce, esposto nel settembre all’Accademia e lì acquistato da LeopoldoII per trenta zecchini. Insieme al Palio dei cocchi in Santa Maria Novella del 1844 – il quale, con I fuochi d ...
Leggi Tutto
MAZZAROSA, Antonio.
Gabriele Paolini
– Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] che il passaggio sotto la sovranità lorenese avvenisse almeno nell’ambito di una unione personale sotto lo scettro di LeopoldoII di Toscana, persuaso che questa non sarebbe stata una graziosa concessione, ma una sorta di obbligo morale al quale ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] . Nel 1859, venne collocata, nel palazzo della Crocetta, a Firenze, la Madonna con Gesù Bambino, commissionatagli da LeopoldoII granduca di Toscana. Al principio degli anni Sessanta fu nuovamente aperto il cantiere della palazzina della Meridiana di ...
Leggi Tutto
TADDEI, Gioacchino
Marco Ciardi
– Nacque a San Miniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini.
Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] 1859, nell’ambito delle vicende che portarono all’Unità d’Italia, dopo l’abbandono definitivo della Toscana da parte di LeopoldoII, Taddei ottenne nuovamente tutti i titoli perduti, anche se non tornò a insegnare a causa del cattivo stato di salute ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...