MAZZEI, Jacopo
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 30 ag. 1803 da Mattias, patrizio fiorentino, e da Lucrezia Landi, poetessa e scrittrice arcadica.
Il M. si laureò in legge all’Università di Pisa, [...] , sia pure con crescenti difficoltà a causa del mutato clima interno e internazionale, ma soprattutto della nuova posizione assunta da LeopoldoII, reduce dall’esilio di Gaeta dove aveva subito il forte influsso di Pio IX.
In autunno si aprì un’acuta ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Enrico
Amina Crisma
MONTUCCI, Enrico. – Nacque il 14 novembre 1808 a Berlino dal sinologo senese Antonio e da Henrietta Canton, figlia del fisico inglese John.
Iniziati, dietro pressione paterna, [...] in cui non poté occuparsi di politica, si dedicò agli studi matematici.
Tornato a Siena in seguito a un’amnistia di LeopoldoII per i reati di cospirazione, il 27 luglio 1837, presentò all’Accademia dei Fisiocritici una lunga memoria dal titolo Delle ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] di Montemenil, figlio del pretendente al trono don Carlos); nel giugno 1833 Maria Antonia sposò il granduca di Toscana LeopoldoII.
Nella seconda metà degli anni Trenta divenne costante il rapporto amoroso con un ufficiale austriaco, il barone Pietro ...
Leggi Tutto
NENCINI, Lorenzo
Elena Marconi
– Nacque a Firenze il 10 gennaio 1806 da Matteo Cosimo e da Camilla Gaetana Salvi.
Nel 1819 fu ammesso all’Accademia di belle arti di Firenze dove, a partire dal 1823, [...] pane ai poveri e La consegna dei vestiti ai poveri, in una manifesta allusione all’operato del granduca LeopoldoII, responsabile della bonifica della Maremma, e, conseguentemente, del rilancio economico del territorio. Diversi sono gli spunti sia ...
Leggi Tutto
NERI, Lorenzo
Mauro Marrocco
NERI, Lorenzo. – Nacque il 24 dicembre 1807 a Empoli da Pietro di Filippo, bisnipote del noto Ippolito, e da Luisa Pistolesi, che, oltre a numerosi aborti, ebbe undici figli [...] Firenze 1847) le sue inclinazioni liberali, nel novembre 1848 Neri, che era stato nominato membro della guardia civica da LeopoldoII , divenne consigliere del Circolo politico della sua città. Alla fuga del granduca radicalizzò le sue idee, dapprima ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] , la carica di tesoriere; dal 1830 fu socio dell'Accademia dei Georgofili. Nel 1833, essendogli stato affidato dal granduca LeopoldoII, già suo compagno di studi, il compito di riformare l'istruzione popolare in Toscana, si diede a raccogliere fondi ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] condannati alle catene, più aria e pulizia nelle carceri, cioè una umanizzazione delle pene).
Quando il nuovo imperatore, LeopoldoII, volendo applicare nei domini asburgici i principî liberali e umanitari seguiti in Toscana, convocò, il 13 ag. 1790 ...
Leggi Tutto
MORALI, Pier Francesco
Pietro Domenico Giovannoni
MORALI, Pier Francesco. – Nacque a San Miniato al Tedesco, nel Pisano, il 16 settembre 1758 da Ranieri e da Maria Caterina di Benedetto Lanfranchi Lanfreducci. [...] per la erigenda diocesi di Pontremoli ma sembra che Morali avesse rifiutato adducendo la motivazione della sua giovane età. LeopoldoII lo fece cavaliere di Gran Croce dell’Ordine di San Giuseppe.
Nella primavera del 1815, alla nomina di Morali ...
Leggi Tutto
MUNICCHI, Carlo.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Firenze il 27 luglio 1831, da Pietro, ingegnere agrimensore a cui il granduca LeopoldoII concesse nel 1838 il titolo di nobile di San Miniato, e da Virginia [...] da parte del presidente Giuseppe Manfredi nella seduta del 23 febbraio 1912; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, II, Roma 1962, p. 929; A. Canavero, Milano e la crisi di fine secolo (1896-1900), Milano 1976, pp. 282 ss.; M. Punzo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] a Viterbo per accogliere Ferdinando IV di Borbone e la moglie Maria Carolina, di ritorno dall’incoronazione imperiale di LeopoldoII e dall’insediamento del granduca Ferdinando III di Toscana.
Nel concistoro del 21 febbraio 1794 Pignatelli fu creato ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...