MOLINI, Giuseppe
Piero Scapecchi
– Nacque a Firenze il 17 dic. 1772 da Giuseppe senior e da Diomira Sequi. Frequentò le Scuole pie tra il 1794 e il 1797 per poi seguire, senza giungere alla laurea, [...] . Insabato, Firenze 1996, s.v.; M. Rossi, Bibliofilia, bibliografia e biblioteconomia alla corte dei Granduchi di Toscana Ferdinando III e LeopoldoII, Manziana 1996, pp. 35, 109, 111-115, 121, 123, 128, 129, 133-136, 148-175, 178, 182, 185, 188, 212 ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] .
Nel 1829, in occasione delle opere urbanistiche intraprese a Livorno dal granduca, nacque l'idea di una statua in onore di LeopoldoII che, come risulta dal Diario Vivoli (Bibl. Labronica), il D. si apprestò a disegnare (A. Guerrieri, in Rivista di ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] in Annali della fondazione italiana per la storia amministrativa, 1966, vol. 3, pp. 308-365; G. Martina, Pio IX e LeopoldoII, Roma 1967, ad ind.; L. Pásztor, La Congregazione degli affari ecclesiastici straordinari tra il 1814 e il 1850, in Archivum ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] di arruolamento come ufficiale medico al servizio del re LeopoldoII del Belgio e capo dello Stato indipendente del Congo, in Riv. di psicologia applicata alla pedagogia e alla psicopatologia, II [1906], pp. 13-21), mentre altri temi di studio ...
Leggi Tutto
MAGNOLFI, Gaetano
Fabio Zavalloni
Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] sovrano acconsentì alla richiesta del M. di mantenere (a carico della Real Casa) i due posti gratuiti istituiti anni prima da LeopoldoII. Nell'agosto 1864, il M. dettò il proprio testamento, nel quale disponeva un lascito di 600 lire ai suoi ragazzi ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] ne ebbe l'approvazione, ma la morte di questo ne arrestò l'esecuzione; si rivolse al successore, LeopoldoII. Ma non se ne fece più nulla: la città in effetti si allargò, ma - per allora - verso un'altra direzione. Riprese frattanto i viaggi, non più ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] al Burgtheater durante la quaresima del 1791. La sua fortuna a Vienna ebbe termine con l'ascesa al trono (febbraio 1790) di LeopoldoII, che nel 1791 la licenziò insieme con il Da Ponte.
Passò nel 1792 all'Opera Italiana di Varsavia, ove rimase sino ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Niccolo
Marco Manfredi
PUCCINI, Niccolò. – Nacque a Pistoia il 10 giugno 1799, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Maddalena Brunozzi.
Il padre apparteneva a un casato di professionisti [...] del grande dipinto Farinata degli Uberti alla battaglia del Serchio di Giuseppe Sabatelli, uno dei pittori più amati da LeopoldoII.
Declinata nel 1848 la nomina a senatore, continuò a limitare la sua azione politica al Consiglio comunale della città ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] gli eccessi delle "squadracce" livomesi fatte venire a Firenze dal Guerrazzi, fu tra i fautori del rientro in Toscana di LeopoldoII, che servì sempre con lealtà tanto da consigliargli, nel 1859, per salvare il Granducato, di allearsi con Vittorio ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] mesi dell’anno a Lucca, dove era membro dell’Accademia dei Filomati. A Firenze, su incarico del granduca di Toscana LeopoldoII, fra il 1833 e il 1835 dipinse il soffitto della sala di Ricevimento di palazzo Pitti, raffigurando Mosè riceve le Tavole ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...