HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] G. Baldasseroni, Memorie 1833-1859, a cura di R. Mori, Firenze 1959, pp. 11-14, 26-28, 41-54, 63-76; Id., LeopoldoII granduca di Toscana e i suoi tempi. Memorie…, Bologna 1974 (rist. anast. dell'ed. Firenze 1871), ad ind.; Il governo di famiglia in ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] le ricchezze del nuovo mondo" (Alizeri, 1866, p. 343).
II C. scolpì i busti di parecchi illustri personaggi della Genova contemporanea , dopo un elogio di Carlo Alberto, Pio IX e LeopoldoII, sostenendo che "noi artisti ... dobbiamo per quanto è ...
Leggi Tutto
SIEMON (Siemoni), Karl
Lucia Bigliazzi
Luciana Bigliazzi
SIEMON (Siemoni), Karl (Carlo). – Nacque, penultimo di quattro figli, il 24 agosto 1805 a Sandau (per altri a Praga). Il padre, anch’egli di [...] . In questo vivo scenario si incastonò l’opera di Siemoni, il quale ricevette nel 1835 l’incarico dal granduca LeopoldoII di stendere con Antonio Seeland un piano di risanamento delle foreste casentinesi entrate nel frattempo a far parte dei ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Giuseppe
Marica Roda
– Nacque a Como il 18 marzo 1739 da Carlo Camillo (che aveva acquisito il titolo marchionale per concessione di Carlo VI d’Asburgo nel 1736) e da Maria Cigalini.
Dopo i [...] che ebbe l’incarico di primo assessore (nuovo titolo della carica di rappresentanza dopo la restaurazione postgiuseppina di LeopoldoII), che mantenne, risiedendo a Milano, fino all’arrivo dei francesi nella tarda primavera del 1796.
Anche per questo ...
Leggi Tutto
MAZZA, Pilade
Virginia Cavaliere
– Nacque il 29 ag. 1855 ad Alessandria d’Egitto da Cesare (1820-85) e Adelaide Ascoli (1825-92).
Il padre aveva combattuto a Curtatone nel 1848. Successivamente aveva [...] Mazzoni e G. Montanelli. Dopo il ritorno del granduca LeopoldoII era stato condannato alla fucilazione, pena poi commutata in ammissione al Collegio), cart. M.12; Pisa, Domus mazziniana, Fondo Ghisleri, b. II e 83/1-6, H.I.d.3/34.
G. Ronconi, Per un ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] . Nominato gran ciambellano di corte, il G. visse un po' in disparte le vicende che portarono il duca ad accordarsi con LeopoldoII per la reversione anticipata di Lucca al Granducato di Toscana, atto che venne stipulato il 5 ott. 1847.
Dopo la presa ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giuseppe
Franco Nardi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte.
Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] del 1848-49, con la fuga di Pio IX e di LeopoldoII a Gaeta, il M. vide la conferma della validità del suo 1993), pp. 8 s.; F.D. Nardi, L'arcivescovo M., in Storia di Siena, II, Siena 1996, pp. 295-308; Id., G. dei conti M. arcivescovo di Siena, ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] derivava dalla legislazione leopoldina e mirava, perciò, alla stipulazione di un concordato. Il governo toscano, spinto da LeopoldoII, ma soprattutto da considerazioni di politica internazionale, dette al B. la più ampia libertà nelle trattative.La ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] di mera rappresentanza, per l’incoronazione del nuovo sovrano di Spagna, Carlo IV, nel 1789 e dell’imperatore LeopoldoII nel 1790 e del suo successore Francesco II nel 1792; ancora, il 19 marzo 1791 fu incaricato di accompagnare l’imperatore ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Giuseppe
Alessandro Porro
Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] capitoli. A Le opere di Ippocrate tradotte col testo latino a fronte (Venezia 1838) il granduca di Toscana LeopoldoII conferì la medaglia d'oro per le scienze. Il Dizionario compendiato delle scienze mediche. Prima traduzione italiana con giunte ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...