SABATELLI, Francesco e Giuseppe
Matteo Bonanomi
‒ Francesco nacque a Firenze il 22 febbraio 1803, primogenito di Luigi e di Luisa Brazzini.
Studiò con il padre, dimostrando, fin dagli esordi, un’inconsueta [...] esito delle prove a Pitti e a S. Croce, conseguito nonostante un quasi totale digiuno nella tecnica dell’affresco, spinse LeopoldoII a inviare Francesco a Venezia con l’incarico di eseguire una replica dell’Assunta di Tiziano. Nel 1827 l’artista ...
Leggi Tutto
MOROSOLI, Robustiano. –
Pietro Finelli
Nacque a Pisa il 24 maggio 1815 da Francesco, avvocato e possidente, e da Clarice Mazzoni.
Allievo di Giovanni Carmignani presso l’Università di Pisa, dopo la [...] il 1848 si collocò tra i liberali moderati. Concesso da LeopoldoII lo Statuto nel 1848, divenne gonfaloniere del Comune di Bagni dei Ss. Maurizio e Lazzaro concessagli da Vittorio Emanuele II in visita in Toscana.
A dare ulteriore forza alla sua ...
Leggi Tutto
CAPOQUADRI, Cesare
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ponte a Elsa il 23 giugno 1790 da Rocco, proprietario terriero della Val d'Elsa che, occasionalmente, faceva opera di chirurgo presso i poveri del contado, [...] , l'abolizione dello Statuto, poteva soddisfare il suo sentimento liberale; ma i successivi provvedimenti presi da LeopoldoII dimostrarono che qualsiasi tentativo di salvare le libertà costituzionali era vano. Demoralizzato e anche debilitato da una ...
Leggi Tutto
ODDI, Ruggero
Maria Conforti
ODDI, Ruggero. – Nacque a Perugia il 20 luglio 1864 da Filippo, segretario e archivista all’ospedale S. Maria della Misericordia, e da Zelinda Pampaglini.
Nell’anno accademico [...] Bruxelles.
Il 12 dicembre 1901 si imbarcò ad Anversa diretto in Congo, allora Stato indipendente sotto il diretto controllo LeopoldoII del Belgio, uno dei territori africani dove l’occupazione europea fu più brutale. Arruolatosi come medico, Oddi vi ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] di Meleto, a cura di R.P. Coppini - A. Volpi, I (1817-1835), Firenze 1994, ad ind.; II (1836-1840), ibid. 1999, ad indicem.
G. Baldasseroni, LeopoldoII granduca di Toscana e i suoi tempi. Memorie…, Firenze 1871, p. 235; M. Lupo Gentile, Le disgrazie ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Giovanni
Giuseppe Monaco
Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] padri Canovai e Del Ricco (Elementi di fisica matematica…, I-II, Firenze 1809-10). L'anno seguente l'I., giudicando scaduto il mandato papale, che nel 1846 il granduca LeopoldoII lo chiamò a far parte della commissione incaricata del riordinamento ...
Leggi Tutto
NOBILI, Niccolò Onofrio
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 15 dicembre 1830 da Lino, patrizio fiorentino, e da Emilia Fontebuoni.
Studente delle Scuole pie fiorentine e della facoltà legale dell'ateneo [...] del clima politico che portò alla 'rivoluzione pacifica' del 27 aprile 1859 e alla partenza del granduca LeopoldoII, ricoprì con continuità vari incarichi nell'amministrazione del capoluogo toscano: consigliere comunale (dal 1862) e provinciale per ...
Leggi Tutto
PELOSINI, Narciso Feliciano
Rossana Dedola
– Ultimo di cinque fratelli e sorelle, tre dei quali morirono in giovane età, nacque a Fornacette (Pisa) il 9 giugno 1823 da Giuseppe e da Maddalena Franchi. [...] seguito ai cambiamenti dell’ordinamento universitario introdotti dal granduca LeopoldoII dopo i moti del 1848, si laureò a luglio 1896, Pistoia 1896; A. Lecci, N.F. P., in Giustizia penale, II (1896), 26-27, pp. 6 s.; O. Bacci, Giosuè Carducci e gli ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castilho), Abramo Isacco
Fausto Parente
Nacque ad Ancona nel 1726 da Giuseppe. All’età di tredici anni venne inviato a Livorno ove trovò occupazione nella lavorazione e nel commercio del corallo. [...] in filosofia e medicina nel 1766 e fu autore di una Lettera medico-critica, dedicata al granduca Pietro Leopoldo di Lorena (poi imperatore LeopoldoII), pubblicata a Livorno nel 1774 dopo la sua morte, ed esercitò la professione medica a Livorno. Una ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] Carlo Luigi Napoleone, il futuro Napoleone III.
Nel giugno 1848, dopo la concessione dello statuto da parte del granduca LeopoldoII, il M. fu eletto deputato per il collegio di Portoferraio. Nella Camera legislativa toscana il M., che riconfermò il ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...