Negri, Cristoforo
Geografo, economista e diplomatico (Milano 1809 - Firenze 1896). Professore di Scienze e leggi politiche nell’università di Padova, dopo gli avvenimenti del 1848 lasciò il Veneto e [...] dopo il collocamento a riposo continuò ad avere svariati incarichi di rappresentanza: partecipò alla riunione indetta dal re LeopoldoII del Belgio per la fondazione dell’Associazione internazionale africana, a quella per la costruzione del Canale di ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Firenze 1809 - Brolio 1880). La sua azione politica negli anni del 1859-61 lo pone tra gli artefici dell'unità nazionale. Esponente del cattolicesimo liberale, cercò di indurre [...] Legato agli ambienti del liberalismo moderato toscano, nel febbr. 1846 fu tra i firmatari di un memoriale indirizzato al granduca LeopoldoII per esortarlo alle riforme; l'anno successivo fondò a Firenze, insieme a V. Salvagnoli e R. Lambruschini, il ...
Leggi Tutto
Musicista (Salisburgo 1756 - Vienna 1791). Fu avviato assai presto dal padre Leopold allo studio del clavicembalo, insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl. I suoi primi saggi di composizione risalgono [...] questa su libretto di Lorenzo Da Ponte, che fu rappresentata nel gennaio 1790. Morto in quel periodo Giuseppe II, il nuovo imperatore LeopoldoII non mostrò per la musica l'interesse del suo predecessore. Bisognoso di denaro, M. entrò in rapporti con ...
Leggi Tutto
Nome adottato dall'esploratore inglese John Rowlands (Denbigh, Galles, 1840 - Londra 1904). Rimasto orfano a sette anni, fu accolto in un ospizio e fuggì quindi negli Stati Uniti, dove fu adottato da un [...] nel Congo per oltre cinque anni, gettò le basi per la fondazione dello Stato libero del Congo sotto la sovranità di LeopoldoII. Compì poi un altro viaggio per soccorrere la spedizione di Emin Pascià e raggiunse l'Alto Nilo dal Congo, contribuendo ...
Leggi Tutto
Maresciallo austriaco (Firenze 1771 - Vienna 1847); figlio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (poi LeopoldoII), adottato dal duca Alberto di Sassonia-Teschen, che aveva sposato sua zia Maria Cristina. [...] Giovanissimo, messosi in evidenza con le vittorie contro i Francesi di Jemappes (1792) e Neerwinden (1793), ebbe il governatorato dei Paesi Bassi. Feldmaresciallo dell'Impero nel 1796, comandò l'armata ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Firenze 1805 - Londra 1859), figlio di Tommaso. Governatore di Livorno (1839-47), fin dal sett. 1847 consigliò al granduca di concedere lo statuto. Creato ministro degli Esteri e ad interim [...] di assumere la presidenza del consiglio il 27 aprile, fu sollecitato a porre come condizione l'abdicazione del granduca LeopoldoII a favore del primogenito. Accettò poi dal governo provvisorio toscano una missione a Parigi e a Londra, ove morì ...
Leggi Tutto
Diplomatico austriaco (Liegi 1727 - Londra 1794). Protetto da W. Kaunitz, lo seguì a Parigi e fu poi rappresentante austriaco a Torino, ambasciatore a Pietroburgo e dal 1766 a Parigi, ove ebbe gran parte [...] la Rivoluzione, si mostrò favorevole alle idee costituzionali moderate (riavvicinò G.-H. de Mirabeau alla corte). Richiamato da LeopoldoII, come governatore delle province belghe seppe sedare la rivolta popolare; la morte lo colse appena giunto a ...
Leggi Tutto
Nome che l'arciduca Giovanni Nepomuceno Salvatore d'Austria (n. Firenze 1852 - m. forse nel 1891), figlio del granduca LeopoldoII di Toscana, assunse all'atto della rinuncia al titolo. In precedenza aveva [...] fatto parte dell'esercito austro-ungarico ma, entrato in contrasto con la corte di Vienna, era stato privato (1887) del comando della divisione che era ai suoi ordini. Nel 1889 rinunciò al titolo e alle ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Rovigo 1743 - Campoverardo 1829) al servizio dei granduchi di Toscana. Valoroso combattente nella guerra dei Sette anni e poi contro i Turchi, generale (1789) per nomina dell'imperatore [...] , dopo aver seguito (1790) a Vienna il nuovo imperatore LeopoldoII, tornò (1791) a Firenze come consigliere del granduca Ferdinando III, che (1805) lo ebbe anche come ministro per il ducato di Würzburg. Protettore di letterati e artisti, lasciò una ...
Leggi Tutto
Bibliotecario e studioso di storia (n. Napoli 1800 - m. 1874). Dopo la rivoluzione napoletana (era stato candidato antiministeriale), il granduca LeopoldoII lo chiamò a Firenze e gli affidò la Bibl. Palatina, [...] che resse con zelo fino al 1861; ne riordinò il fondo stampato secondo un suo schema di classificazione (Classazione dei libri a stampa della ... Palatina, 1854), ne descrisse una parte dei manoscritti ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...