BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] verso il corso inferiore del Danubio. Fu LeopoldoIII il Santo (1095-1136) a trasferire la terzo del 12° secolo.L'opera d'arte più significativa dell'epoca dei B Per legittimare il proprio potere gli Asburgo ripresero nei confronti delle arti la ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] salì al trono dopo avere deposto il marito Pietro III e impresse un forte impulso alla siderurgia e alla cantieristica Toscana di Pietro Leopoldod’Asburgo Lorena (1765-90), figlio di Maria Teresa d’Austria e futuro imperatore (Leopoldo II, 1790-92 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] Aragón segnalò alla regina madre Marianna d’Asburgo che il cardinale, pur essendo personaggio fu sostituito dal cardinale Leopoldo de’ Medici alla Die päpstlichen Referendare 1566-1809, III, Stuttgart 2004, p. 901; D. Carrió-Invernizzi, El gobierno de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] i primi conti d’Asburgo si impegnano a asburgiche, nel 1386 e nel 1388, diffonderanno in tutta Europa l’eco della fama dei soldati-montanari.
Alberto II lascia tre figli maschi che raggiungono l’età adulta: Rodolfo IV, Alberto III e LeopoldoIII ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] si sarebbe valso in seguito il granduca di Toscana Pietro Leopoldod’Asburgo-Lorena per riformare le leggi sanitarie del suo Stato.
Per questo motivo il re di Prussia, Federico Guglielmo III, gli concesse una lauta pensione, di cui Sestini poté ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] di Prussia
Nel 1701 l’imperatore Leopoldo I d’Austria, per assicurarsi l’alleanza eserciti europei.
La morte di Carlo VI d’Asburgo, nel dicembre del 1740, e il rifiuto e l’ascesa al trono prima di Pietro III e poi di Caterina II salvano Federico II ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] il 7 giugno 1833 Leopoldo II di Asburgo Lorena, granduca di e timore per le iniziative di F.D. Guerrazzi e G. Montanelli e lo invitava cfr. Fra Toscana e Boemia. Le carte di Ferdinando III e di Leopoldo II nell’Arch. centrale di Stato di Praga, a ...
Leggi Tutto
MELK
N. Bernacchio
(Medilich, Monasterium Mellicense nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore sviluppatasi in età tardomedievale a S dell'omonima abbazia, sorta su uno sperone roccioso [...] quando, con il trasferimento della corte a Klosterneuburg, LeopoldoIII il Santo (1095-1136) donò ai monaci il castello nell'ambito della 'bottega ducale', operante per Rodolfo IV d'Asburgo (1358-1365), che ne fu il committente: essa presentava ...
Leggi Tutto
PERRONI (Peroni, Perona), Giovanni - Nacque a Oleggio (Novara) nel 1688. L’anno di nascita si ricava dal certificato di morte del 1748, ove si attesta avesse 60 anni. Negli atti di battesimo della parrocchia [...] per la nascita dell’arciduca Leopoldo; a lui sono dubitativamente attribuite incoronazione di Carlo VI d’Asburgo, celebrata a Venezia davanti Sartori, Giovanni Battista Sammartini e la sua corte, in Musica d’oggi, III (1960), 3, pp. 107-108, 111; G. ...
Leggi Tutto
asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] degli Asburgo rimase divisa in due rami, il ramo albertino e il ramo leopoldino (rispettivamente da Alberto III e LeopoldoIII), che napoleonica
Tra il 16o e il 17o sec. gli Asburgod'Austria agirono come strenui difensori della fede cattolica. Essi ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...