Sassonia-Coburgo e Gotha Ducato appartenente alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld [...] di Mayerling (➔ Asburgo, Rodolfo d’); nel 1900 Stefania sposò in seconde nozze il nobile ungherese E. Lónyay. Carlo, conte di Fiandra (Bruxelles 1903 - Ostenda 1983), secondogenito del re Alberto I, essendo il fratello LeopoldoIII prigioniero in ...
Leggi Tutto
STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] Ottocaro e, dopo la sua sconfitta a opera del re tedesco Rodolfo d'Asburgo, da quest'ultimo. Nel 1282, essa fu conferita, insieme con gli stiriane - così dal 1378 al 1386 sotto il duca LeopoldoIII, dal 1411 al 1457 sotto i duchi Ernesto e Federico ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] sposata in prime nozze a Luigi IIId'Angiò possiamo ora conoscere con precisione la e degli stati italiani contro gli Asburgo. In compenso conservava Trino e Gioberti ebbe l'idea di restaurare il granduca Leopoldo II in Toscana e Pio IX a Roma, ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Leopoldo; e così, le due grandi correnti politiche europee, quella borbonica e quella anglo-olandese asburgica, diedero nuovamente luogo a un grande conflitto. Guglielmo d Maria Teresa prometteva a Carlo Emanuele III la concessione di Vigevano e dei ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] sec. II alla seconda meta del III. Durante il periodo delle incursioni Zápolyai contese il trono ungherese a Ferdinando d'Asburgo, e, con l'appoggio turco, lo (Supplex Libellus Valachorum, 1791). Leopoldo passò la richiesta agli stati generali ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] fondato nel 1350 da Enrico IIId'Inghilterra; l'Ordine della Stella d'onore per meriti verso la repubblica; Belgio: Ordine di Leopoldo I, della Stella africana, reale del Leone, della Corona, di Leopoldo Monza, asportata dagli Asburgo nell'aprile del ...
Leggi Tutto
LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] e lo tenne in prigionia fino al 1325; dopo la morte di Leopoldod'Austria, fratello di Federico (1326), non ci fu più chi gravissimo a un accordo col papa, si alleò con Edoardo IIId'Inghilterra (1337), nominò questo a vicario imperiale nei Paesi ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] Enrico passarono però alla parte di Rodolfo d'Asburgo, tanto che dopo la vittoria di Děvín) sul Dyje. Quando poi Alberto III duca d'Austria confiscò al figlio di Hartneid, Giovanni 1687-94 ambasciatore dell'imperatore Leopoldo I a Roma. Suo figlio ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG (A. T., 56-57)
AntonioRenato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Hans TIETZE
Cittadina della Bassa Austria, che sorge a 170-200 m. sul livello del mare, ai piedi delle estreme pendici nord-orientali [...] si era più che raddoppiata. Sotto gli Asburgo era pure sede di una scuola militare.
1106 dal margravio di Bamberga LeopoldoIII o, secondo la tradizione, da - ci consente d'intuire la grandiosità del progetto ideato da Donato Felice d'Allio. Nella ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] d'ingrandirsi sul Reno e in Italia, e la Baviera, che aspirava a estendere la sua sovranità sui possedimenti asburgici sposò il delfino, poi Luigi XVI; Leopoldo, prima granduca e poi imperatore, Maria Luisa, figlia di Carlo III re di Spagna). M. T., ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...