• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
632 risultati
Tutti i risultati [632]
Biografie [294]
Storia [205]
Arti visive [69]
Religioni [47]
Diritto [45]
Letteratura [34]
Diritto civile [34]
Musica [22]
Geografia [15]
Storia delle religioni [14]

Leopòldo III d'Asburgo duca d'Austria

Enciclopedia on line

Leopòldo III d'Asburgo duca d'Austria Figlio (n. 1351 - m. Sempach 1386) del duca Alberto II e della contessa Giovanna von Pfirt; fondatore della "linea leopoldina"; governò alla morte del fratello Rodolfo IV insieme all'altro fratello maggiore [...] Alberto III (1365-79). Con il trattato di spartizione di Neuberg (1379) L. e i suoi discendenti ebbero i territorî della Stiria, Carinzia, Carniola, Marca Slovena, Istria, Tirolo e i possedimenti asburgici in Svizzera e nella Germania sud-occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VORARLBERG – FELDKIRCH – CARNIOLA – CARINZIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo III d'Asburgo duca d'Austria (2)
Mostra Tutti

Leopòldo III di Babenberg margravio d'Austria, santo

Enciclopedia on line

Leopòldo III di Babenberg margravio d'Austria, santo Figlio (n. Melk 1073 - m. 1136) di Leopoldo II. Governò dal 1096 al 1136; nella contesa tra Enrico IV e il figlio (Enrico V), si alleò con quest'ultimo di cui sposò (1105) la sorella Agnese. Fondò i monasteri [...] di Klosterneuburg e di Heiligenkreuz. Canonizzato nel 1485, L. è il santo patrono della Bassa Austria. Festa, 15 novembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLOSTERNEUBURG – BASSA AUSTRIA – HEILIGENKREUZ – ENRICO IV – MELK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo III di Babenberg margravio d'Austria, santo (2)
Mostra Tutti

Austria

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. Il territorio [...] Vienna, ottenne nel 1156 il titolo ducale; Leopoldo II ereditò nel 1192 la Stiria (ducato figlia di Francesco (I come imperatore d’Austria), gli fu data in sposa ( il violento realismo tardogotico (tomba di Federico III di N. Gerhaert van Leyden in S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti

Leopòldo IV d'Asburgo duca d'Austria

Enciclopedia on line

Leopòldo IV d'Asburgo duca d'Austria Figlio (n. 1371 - m. 1411) del duca Leopoldo III e di Verde Visconti, con l'accordo di spartizione di Vienna (1396) ottenne dal fratello maggiore Guglielmo il Tirolo e quindi (1404) la Stiria. Alla morte [...] di Guglielmo, che era tutore del minorenne duca Alberto V della linea albertina, si trovò in conflitto con le assemblee regionali e con il duca Ernesto, che non intendevano riconoscergli la successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO III – STIRIA – VIENNA – TIROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo IV d'Asburgo duca d'Austria (1)
Mostra Tutti

LEOPOLDO III re dei Belgi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEOPOLDO III re dei Belgi (App. I, p. 787) Armando SAITTA Fermo nella sua politica di indipendenza e neutralità, Leopoldo III cercò nell'imminenza del conflitto di svolgere un'azione mediatrice (28 agosto [...] dai Tedeschi il 6 giugno 1944 in Sassonia e poi in Austria, ricevette a Salisburgo, subito dopo la sua liberazione (7 e l'apologetico Rapport de la Commission d'information instituée par S.M. le roi Léopold III e le 14 juillet 1946, Lussemburgo 1947 ... Leggi Tutto
TAGS: BERCHTESGADEN – LUSSEMBURGO – SALISBURGO – BORDEAUX – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO III re dei Belgi (3)
Mostra Tutti

LEOPOLDO VI, DUCA DʼAUSTRIA E DI STIRIA

Federiciana (2005)

LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA WWerner Maleczek Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] Federico II (v. Federico II, duca d'Austria e di Stiria, il Bellicoso). Essendo documentati spesso nella cerchia di Leopoldo. Dopo il 1220, nel Das Projekt einer babenbergischen Heirat König Heinrichs III. von England, "Archiv für Österreichische ... Leggi Tutto
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – NEIDHART VON REUENTHAL – LUDOVICO DI BAVIERA – GÉZA II D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO VI, DUCA DʼAUSTRIA E DI STIRIA (3)
Mostra Tutti

Leopòldo I d'Asburgo duca d'Austria

Enciclopedia on line

Leopòldo I d'Asburgo duca d'Austria Figlio (n. 1290 circa - m. 1326) del re Alberto I e di Elisabetta, figlia di Mainardo di Carinzia-Tirolo, assunse alla morte del padre il governo dell'Austria anteriore. Fu al seguito di Enrico VII in [...] i cantoni svizzeri e ne fu sconfitto nella battaglia di Morgarten (1315). Sostenne le aspirazioni alla corona tedesca del fratello Federico III, in lotta con Ludovico il Bavaro. Dopo la sconfitta di Federico a Mühldorf (1322), si accordò con Carlo IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI FRANCIA – LUDOVICO IL BAVARO – FEDERICO III – ENRICO VII – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo I d'Asburgo duca d'Austria (2)
Mostra Tutti

LEOPOLDO I imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO I imperatore Heinrich Kretschmayr Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re Filippo IV di Spagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] con l'Olanda e l'Inghilterra. Come gl'interessi di casa d'Austria erano collegati con le guerre nell'Oriente, così gl'interessi Baviera il 13 agosto 1704. Il 5 maggio 1705 egli morì. Leopoldo I, troppo valutato col titolo di grande per l'opera dei ... Leggi Tutto

Leopòldo II imperatore

Enciclopedia on line

Leopòldo II imperatore Figlio (Vienna 1747 - ivi 1792) dell'imperatore Francesco I e dell'imperatrice Maria Teresa, succedette (1765) al padre nel granducato di Toscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico, [...] maggiore Giuseppe II, erede dei domini asburgici di casa d'Austria, assunse la corona imperiale (1790). Dopo la rivoluzione francese . L. sposò (1765) Maria Luisa, figlia di re Carlo III di Spagna, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui Francesco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III, GRANDUCA DI TOSCANA – FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CARLO III DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo II imperatore (3)
Mostra Tutti

D'ARCO FERRARI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARCO FERRARI, Ulisse Nidia Danelon Vasoli Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] la croce di cavaliere di quell'Ordine; più tardi, quando Napoleone III istituì la "medaglia di S. Elena", fu anch'egli autorizzato a di S. Ludovico di Parma, commenda dell'Ordine di Leopoldo d'Austria, medaglia per i trent'anni di anzianità, il che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali