CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] , pp. 327, 427; V. Lancetti, Biografia cremonese, Milano 1882, III, p. 25; G. Fiori, Ilproficuo soggiorno piacentino della pittrice M. , che la C. abbia lavorato per Massimiliano e Leopoldod'Asburgo è inattendibile per ragioni di data; il quadro, ...
Leggi Tutto
STELLA, Rocco.
Francesca Gallo
– Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] da Leopoldo I a organizzare il fronte filoimperiale napoletano: con la morte di Carlo II d’Asburgo si 1493-1496; R. Quirós Rosado, Monarquía de Oriente. La corte de Carlos III y el gobierno de Italia durante la guerra de sucesión española, Madrid 2017 ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] nominato dall'imperatore d'Austria Francesco I d'Asburgo-Lorena amministratore, dell'imperiale Ordine austriaco di S. Leopoldo (18 nov. 1820) e a Storia del Risorg. e dell'unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 387, 389, 395; III, ibid. 1936, p. 126 ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] ordine dell'imperatore Leopoldo I, suffragato 178, 183-185, 189; G.B. Intra, I. d'Austria. Racconto, Milano 1878; G. Fochessati, I Gonzaga Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, III, Mantova 1956, pp. 711, 714-716, 720 s., 725 s., 741 ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Giovanni Francesco
Stefania Del Bravo
Nacque a Cesena il 27 dic. 1736, figlio unico del conte Carlo, la cui famiglia era stata al servizio dei Malatesta, e della contessa Anna Dandini. Lo [...] , cavallerizzo maggiore del granduca Pietro Leopoldod'Asburgo Lorena, in cui avendo presentato il F; G. Natali, Il Settecento, Abiano 1947, p. 819; Storia di Cesena, III, La dominazione pontificia, Rimini 1989, ad Indices; R. Dell'Amore, G. F. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
de’. –
Francesca Fausta Gallo
Nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) nel 1635, figlio primogenito di Ottaviano e Diana Caracciolo.
Il M. discendeva da un ramo cadetto della dinastia granducale [...] candidati che aspiravano alla Corona spagnola: Filippo d’Angiò, nipote di Luigi XIV, e Carlo d’Asburgo, figlio dell’imperatore Leopoldo I.
I Medici, seguendo anche la linea politica suggerita da Cosimo III, che dietro un’apparente neutralità si trovò ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] coll. 618 s.; Annali ecclesiastici, II (1782), p. 32; III (1783), pp. 115 s. Sulle sue posizioni religiose: Carteggi di giansenisti in Italia, IX (1955), pp. 105 s.; Pietro Leopoldod'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Giuseppe
Marica Roda
– Nacque a Como il 18 marzo 1739 da Carlo Camillo (che aveva acquisito il titolo marchionale per concessione di Carlo VI d’Asburgo nel 1736) e da Maria Cigalini.
Dopo i [...] a termine per Maria Teresa d’Asburgo nel 1767. In quella rappresentanza dopo la restaurazione postgiuseppina di Leopoldo II), che mantenne, risiedendo a Milano Terza Parte (tomo I, 1802; tomi II-III, 1803) uscì a Como presso Carl’Antonio Ostinelli ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] conti di Gorizia e il duca d'Austria Rodolfo d'Asburgo dall'altro: non ottenne, peraltro 'ebbe acquistata da Leopoldod'Austria, insieme con 175, 182 s., 221, 224, 226, 229, 352; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Lupi di Soragna, tav. III. ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] d’amore in occasione del passaggio a Brescia «dell’augustissima Imperatrice», Margherita Teresa d’Asburgo, destinata sposa di Leopoldo i «musici suonatori» della corte di Giovanni III Sobieski, re di Polonia, reduce dalla trionfale battaglia ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...