MAZZAROSA, Antonio.
Gabriele Paolini
– Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] doveva avvenire dopo la morte di Maria Luigia d’Asburgo Lorena.
Nel marzo 1840, dopo la morte una unione personale sotto lo scettro di Leopoldo II di Toscana, persuaso che questa del R. Arch. di Stato in Lucca, III, Lucca 1880, pp. 98, 244, 253. ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] d'Asburgo perseguivano, con metodi diversi, obbiettivi sostanzialmente identici, non, vi è dubbio che il C. fornì all'arciduca una collaborazione preziosa.
Così, quando Leopoldo de la France aupras des Cantons Suisses…, III, Berne 1906, ad Indicem; A. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] in cui il programma riformista del granduca Pietro Leopoldod'Asburgo Lorena si andava delineando in tutta la sua del suo pontificato, Modena 1840-1843, II, pp. 259, 270, 301, 400; III, pp. 96-99; G. Gucci, Storia della vita e del pontificato di Pio ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] Ignazio Hugford vinse il concorso indetto da Francesco IIId’Este per la realizzazione della facciata della da Pietro Petrini in vista di una loro pubblicazione. Pietro Leopoldod’Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana (sec. XVIII), ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] Nel dicembre 1657 era a Praga presso Leopoldod’Asburgo ufficialmente per trattare le condizioni degli alloggiamenti strada al trono: eletto re nel 1674 con il nome di Giovanni III, proseguì la lotta contro i Turchi, costringendoli a rinunciare a gran ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] essere nominato direttamente da Giuseppe II d’Asburgo il 1° settembre 1783, ai lombardi, inviò al nuovo imperatore Leopoldo II una supplica in trentuno Repubblica Italiana, a cura di U. Da Como, I-III, Bologna 1934-1940, ad indices; F. Maass, Der ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] non era stato approvato da Vittorio Amedeo III, Luigi Ilarione e i suoi discendenti la sorella Maria Filiberta sposò il principe Leopoldo di Borbone, conte di Siracusa, Vittorio Emanuele con Maria Adelaide d’Asburgo, Carlo Alberto iniziò a pensare ...
Leggi Tutto
TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] era destinato a Ferdinando d’Asburgo, che di lì a collezionati tra gli altri dal cardinale Leopoldo de’ Medici; non sono state Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III. Biografie, a cura di G. Guidi, Firenze 1986, pp ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Laudivio
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili.
Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] per l’anno santo 1625 (l’arciduca d’Austria Leopoldod’Asburgo e il principe polacco Ladislao Wasa).
Fu l Dizionario storico biografico del Lazio, a cura di S. Franchi - O. Sartori, III, Roma 2009, p. 2008; Th.F. Mayer, The Roman Inquisition. A papal ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] .) e a difendere la sussistenza degli oratori domestici (ibid., III, pp. 52 ss.), la recita silenziosa del canone della Firenze 1941, p. 618 n. 2 e ad Indicem; Pietro Leopoldod'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...