SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] II di Asburgo-Lorena, fratello maggiore di Pietro Leopoldo, in compagnia di Clemente Susini, con segnatura ms. D.X.1, un atlante anatomico con la prima decade del XIX secolo, in Atti del III Congresso in Sardegna di storia della medicina... 2006, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] la casa degli Asburgo nell'ottobre del riuscirono graditissimi all'imperatore Leopoldo e alla sua corte che nel 1723 anche Cosimo III concesse a lui e ai suoi , Carte Sebregondi e Carte Pucci, Fam. Capponi; Libro d'oro dei patrizi di S. Spirito, I, n. ...
Leggi Tutto
SANTINELLI, Francesco Maria
Salvatore Canneto
SANTINELLI, Francesco Maria. – Nacque a Pesaro il 20 aprile 1627, primogenito di Alessandro, marchese di Pino, conte della Metola e marchese di San Sebastiano, [...] LeopoldoAsburgo, il quale, con la consorte Eleonora, sarebbe diventato il dedicatario pressoché esclusivo delle opere successive, ricambiando l’encomio poetico con alcune prestigiose onorificenze, come la Chiave d Cors. 620.C.III), e a ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] Napoleone I. Trasferito al III battaglione jäger, partecipò alla campagna 1815 dall’imperatore Francesco I come unità d’élite e come tributo alla fedeltà militare asburgica, e successivamente della croce di comandante dell’Ordine di Leopoldo, onori ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] di alcuni disegni anatomici incisi da G. D. Olmi nei tomi III e IV degli Atti degli Accademici Fisiocritici di Manno in Rocca d'Orcia nel contado senese. Dopo il 1786, quando il granduca di Toscana Pietro LeopoldoAsburgo-Lorena abolì le Compagnie ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Antonio
Rita Zambon
– Nacque a Bologna nel 1744.
È segnalato per la prima volta come «ballerino» al teatro di S. Cassiano a Venezia nel carnevale 1764, indi come «ballerino fuori de’ concerti» [...] balli storici d’encomio per la dinastia degli Asburgo: nel carnevale lucianeo, la pantomima (p. III).
Un singolare episodio, che risalirebbe 1791 approdò alla corte di Vienna, chiamato dall’imperatore Leopoldo II, e (con un intervallo tra il 1796 e ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] quanto conclavista del cardinale Leopoldo de' Medici, nel stato ipotizzato che Cosimo III si risentisse per giocando sui contrasti tra Asburgo e Borbone, ma I, Firenze 1850, pp. 60-62; D. Tiribilli Giuliani, Sommario stor. delle famiglie toscane ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giuseppe
Franco Nardi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte.
Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] arcivescovo di Firenze, A.-E. d'Osmond, già vescovo di Nancy, convinse il granduca Ferdinando III a proporne nel 1818 che il giurisdizionalismo degli Asburgo-Lorena finisse per favorire con la fuga di Pio IX e di Leopoldo II a Gaeta, il M. vide la ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] fu accolto nella nobiltà dell'Impero e degli Stati ereditari degli Asburgo. Il padre del G. nacque, secondo de Haan, . Gualdo Priorato, Historia di Leopoldo Cesare, Vienna 1670-74, II, pp. 266-268, 435; III, p. 56; D. Calvi, Effemeride sagro profana ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Firenze nel 1788 da Pietro e Angela Corsi (Pittaluga, p. 40).
Scarse sono le notizie sulla formazione di questo pittore, avvenuta certamente nell'orbita [...] Asburgo-Lorena. Riformata dal granduca Pietro Leopoldo del disegno con l'Arco di trionfo di Francesco III di Lorena e porta S. Gallo (Zappia), per la Società promotrice una Miniera di ferro all'isola d'Elba (Bietoletti).
Il G. morì a Firenze il 13 ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...