CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] anni del regno di Maria Luigia d'Asburgo, vedova di Napoleone I, che a Carlo Alberto, a Pio IX e Leopoldo II di Toscana i destini del suo Stato p. 219; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, III, Da Mentana alla caduta della Destra, Napoli 1960, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] così a legarsi con la sistemazione dell'ex regina d'Etruria e di Maria Luisa d'Asburgo Lorena moglie di Napoleone. Fu compito del C la morte di Ferdinando III (1824), assieme al Fossombroni, indusse il nuovo granduca, Leopoldo II, a non richiedere ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] Ferdinando II e di Ferdinando III e de Il guerriero prudente e l'infanta Maria Teresa d'Asburgo.
L'ambasciatore a Roma Leopoldo Cesare, vero trattato di storia contemporanea che individua nell'area balcanica il teatro della futura offensiva asburgica ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] va molto badato ai suoi fogli" (Pietro Leopoldod'Asburgo Lorena, Relazioni, I, p. 64). In Storia civile della Toscana dal 1737 al 1848, Firenze 1850-52, II, p. 370; III, p. 288; Memorie di Scipione de' Ricci scritte da lui medesimo e pubblicate con ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] un'entusiastica dedica a Pietro Leopoldo "principe filosofo").
Nelle (Pisa 1765) per la morte di Francesco I d'Asburgo Lorena, "gran, maestro dell'Ordine", il che L. Pignotti, Storia della Toscana sino al Principato, III, 6, Pisa 1813, pp. 255-263; S. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] trattative per una tregua con gli Asburgo: fu così a Conegliano e, decise di offrire Treviso a Leopoldo II d'Austria a condizione che la della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883-1901, VIII, nn. 6, 113, 310, 323 ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] prestare la sua opera per il granduca Pietro Leopoldo anche dopo il ritiro definitivo del Niccoli , l'arciduchessa Maria Cristina d'Asburgo Lorena, governatori dei Paesi Bassi toscana di neutralità che Ferdinando III intendeva in ogni modo mantenere ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IIId'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] pettine alla morte di Carlo VI d'Asburgo e con la guerra di successione prima l'arciduca secondogenito Leopoldo, il futuro imperatore, Ducato estense e la politica dei duchi Rinaldo e F. III, Modena 1919, passim; B. Donati, La formazione del ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] , anni 1767-1784, passim; Pietro Leopoldod'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, II, Firenze 1970, pp. 92 s.; L. Ruta, Acta graduum Academiae Pisanae, III ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] (I) da Carrara, impegnato a contendere al duca d'Austria Leopoldod'Asburgo la città di Treviso, che questi aveva avuto nel compagnia della Rosa, adunata contro di lui da Nicolò (III) d'Este e comandata da Filippo da Pistoia: questa lo catturò ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...