Nato a Heyshott nella contea di Sussex, il 3 giugno 1804; morto il 2 aprile 1865. Nel 1819, il C. entrò come impiegato nell'azienda di suo zio nella City di Londra, e vi acquistò grande pratica d'affari. [...] scambio. Ricordò Bandini, il grande apostolo del libero commercio, Leopoldo che prese il lume della scienza dalle mani di Bandini, fatta in Francia, ad avere colloquî non ufficiali con Napoleone III, con E. Rouher (ministro del Commercio) e col conte ...
Leggi Tutto
. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] d'Ungheria pretese il titolo di Maestà Apostolica. I tentativi fatti da Ferdinando III per ottenere questa concessione fallirono; ma il titolo cominciò ad essere usato da Leopoldo I e da Maria Teresa. Clemente XIII, con il breve Carissima in Christo ...
Leggi Tutto
LA PENNA, Antonio
Leopoldo Gamberale
Filologo classico, nato a Bisaccia (Avellino) il 9 gennaio 1925. Dopo gli studi universitari alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1941-45), è stato borsista a [...] volte ristampato.
Bibl.: Un'ampia selezione della produzione di La P. fino al 1987 in Premi ''Antonio Feltrinelli'' 1987, Roma 1987, pp. 27-32; per gli studi virgiliani v. voce La Penna, Antonio, in Enciclopedia Virgiliana iii, Roma 1987, pp. 119-21. ...
Leggi Tutto
È una speciale disposizione di ultima volontà con la quale chi è istituito erede ha l'obbligo di conservare e restituire in tutto o in parte l'eredità a un'altra persona.
Le più antiche disposizioni del [...] nel caso che la sostituzione fosse già aperta o verificata), Vittorio Amedeo II, Francesco I di Lorena, Leopoldo I e specialmente Francesco III d'Este avevano provveduto in qualche modo a restringere la durata dei fedecommessi e a limitare la facoltà ...
Leggi Tutto
- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] della casa e fu il primo duca di Massa, perché l'imperatore Leopoldo I, il 5 maggio 1664, elevò il principato a ducato. Maria Teresa sposò Ercole Rinaldo, figlio ed erede di Francesco III duca di Modena.
In questo modo gli Estensi videro finalmente ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Béla III, fratello minore di re Imre (Emerico), già durante il regno del fratello sollevò pretese al trono; dopo la sua morte, cacciò l'erede legittimo, László (Ladislao), figlio di Imre, [...] . Fino alla sua venuta - da santo Stefano a Béla III e ad Imre - la base economica del potere reale era crociata che, nel 1217, condusse insieme con il principe austriaco Leopoldo. Venutagli meno la speranza sull'impero latino, Andrea scelse la ...
Leggi Tutto
È così chiamata la guerra con la quale Luigi XIV, re di Francia, rivendicò nel 1667 i Paesi Bassi spagnoli, come eredità della regina Maria Teresa, figlia di Filippo IV re di Spagna. Questa aveva bensì [...] di Borgogna appartenevano le Fiandre), inducendo l'imperatore Leopoldo I a firmare un trattato per l'eventuale spartizione Charleroi.
Per le fonti v. Les sources de l'histoire de France, III: L. André, Le XVIIe siècle, V, Parigi 1926, n. 3899 segg ...
Leggi Tutto
Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] , un altro ancora prima a Firenze (dove otteneva dal granduca Leopoldo II il titolo marchionale, 6 luglio 1832) e di lì Napoleone diventò imperatore dei Francesi con il nome di Napoleone III, il conte Felice B. ebbe la carica di primo ciambellano ...
Leggi Tutto
Poligrafo e poeta spagnolo, nacque ad Osuna in provincia di Siviglia il 12 giugno 1761. Laureatosi in diritto nell'università di Siviglia, fondò, insieme con Reinoso, Blanco White, Lista, la Academia de [...] sia pur di malavoglia e rimaneggiando un'antica sua ode a Carlo III, inneggiato al re francese quando entrò in Cordova nel 1810, ne dà, nel tomo 63 della Bibl. de Autores Españoles, Leopoldo Augusto de Cueto. Della conoscenza che ebbe della lingua e ...
Leggi Tutto
PŘEMYSL OTTOCARO I duca e poi re di Boemia
Karel Stloukal
Figlio di Vladislao II e di Giuditta di Turingia, usurpò il governo per la prima volta già nel 1191 con la rivolta contro il duca Venceslao, [...] . Dopo però, per l'influenza del nuovo papa Innocenzo III, egli abbandonò, nel 1202, la fazione ghibellina per allearsi conchiuso nel 1219, e sposò Margherita, figlia dello stesso Leopoldo. P., offeso, condusse due incursioni in Austria (1226 ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...