asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] due rami, il ramo albertino e il ramo leopoldino (rispettivamente da Alberto III e LeopoldoIII), che si riunirono nuovamente, per l'estinzione della linea albertina, sotto Federico III (1415-1493), il quale fu anche eletto imperatore nel 1452. Dopo ...
Leggi Tutto
Sassonia-Coburgo e Gotha Ducato appartenente alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld [...] , modello di scrupolosa osservanza delle norme costituzionali, ebbe termine nel 1950 con la riassunzione del trono da parte di LeopoldoIII.
I discendenti di un altro fratello di Ernesto I, Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Koháry, marito di Maria II ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato belga (Bru x elles 1869 - ivi 1951). Uno dei capi del partito cattolico, deputato di Bruxelles dal 1896, fu ministro della Giustizia nel 1911 (la legge del 1912 sulla protezione [...] del Consiglio nel 1920-21, dopo la seconda guerra mondiale fu uno dei leader dell'opposizione cattolica favorevole al ritorno di re LeopoldoIII. Ha scritto varî romanzi storici, fra i quali La cité ardente (1905, su Liegi nel sec. 15º) e Les vertus ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Bruxelles 1903 - Ostenda 1983) del re dei Belgi Alberto I. Essendo il fratello LeopoldoIII prigioniero in Germania, fu nominato (1944) dal parlamento belga reggente del regno del [...] del sovrano per l'insorgere dell'acuto conflitto tra questo e gli altri poteri dello stato. La reggenza di Carlo, modello di scrupolosa osservanza delle norme costituzionali, ebbe termine (1950) con la riassunzione del trono da parte di LeopoldoIII. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. Stoccolma 1905 - m. in Svizzera 1935) del principe Oscar Carlo di Svezia, fratello di re Gustavo V, e della principessa Ingeborg di Danimarca, sposò (1926) LeopoldoIII del Belgio, allora duca [...] di Brabante, salito al trono nel 1934. Morì a causa di un incidente automobilistico ...
Leggi Tutto
Moglie (Londra 1916 - Argenteuil, Waterloo, 2002) dell'ex re del Belgio LeopoldoIII. Figlia dell'industriale fiammingo Enrico Baels, che durante la seconda guerra mondiale si compromise coi Tedeschi, [...] fu sposata in seconde nozze (1941) da Leopoldo; tali nozze accentuarono la tendenza antileopoldista dei Valloni. ...
Leggi Tutto
STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] cui si abbia notizia, presumibilmente illirica, fu cacciata dal sec. III a. C. in poi da invasori celtici; i Romani assegnarono collaterali stiriane - così dal 1378 al 1386 sotto il duca LeopoldoIII, dal 1411 al 1457 sotto i duchi Ernesto e Federico ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG (A. T., 56-57)
AntonioRenato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Hans TIETZE
Cittadina della Bassa Austria, che sorge a 170-200 m. sul livello del mare, ai piedi delle estreme pendici nord-orientali [...] che conferisce al luogo il suo aspetto caratteristico. Il convento fu fondato nel 1106 dal margravio di Bamberga LeopoldoIII o, secondo la tradizione, da sua moglie Agnese, principessa imperiale salica. Il nucleo originale dell'abbazia è costituito ...
Leggi Tutto
SEMPACH (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
*
Piccola città della Svizzera, nel cantone di Lucerna, situata a 8 km. a SE. di Sursee sulla riva sud-orientale del lago omonimo a 520 m. s. m. Essa si estende [...] la signoria di Lucerna, in seguito alla battaglia del 1386. Il 9 luglio di quell'anno infatti, l'esercito di LeopoldoIII d'Asburgo veniva pienamente sconfitto dalle truppe dei cantoni forestali: il duca stesso cadde sul campo. Questa battaglia ebbe ...
Leggi Tutto
RUST, Friedrich Wilhelm
Karl August Rosenthal
Violinista e compositore, nato il 6 luglio 1739 a Woerlitz presso Dessau (Anhalt), morto il 28 febbraio 1796 a Dessau. Il fratello gli fece conoscere ancora [...] a Lipsia, si dedicò poi alla musica. Studiò nel 1763 con Fr. Benda, a Berlino, si recò nel 1765-66 con il principe LeopoldoIII di Anhalt-Dessau in Italia, vi studiò contrappunto e vi venne a contatto con G. Pugnani e G. Tartini. Nel 1775 divenne ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...