PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] che questa commissione fosse legata al suo rapporto con Leopoldo Torlonia, assessore facente funzione di sindaco e poi 202; G. Parroni, P. P. pittore sacro, in Illustrazione vaticana, III (1932), 13, pp. 668-671; E. Alemà, La decorazione pittorica ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] femminile italiana raccolta, posseduta e descritta dal conte Pietro Leopoldo Ferri padovano, Padova 1842, pp. 209 s.; T . della Società stor. savonese, III (1900), pp. 32-36; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, III, Bologna 1929, pp. 221 ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Francesco Leopoldo
Angelo Fabi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 13 ott. 1737. Studiò nella città natale e a Ravenna e, vestito l'abito ecclesiastico, fu ordinato sacerdote nel 1760. Dopo aver [...] sua di più vasto disegno (i successivi volumi furono pubblicati nell'ordine seguente: II, Ferrara 1790; III, I,ibid. 1815; III, 2, ibid. 1821; e, postumo, III, 3, ibid. 1864).
La narrazione degli avvenimenti si rifà alle remote origini di Argenta e ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] che aveva abbracciato la causa del ritorno del granduca Leopoldo II di Lorena.
Nel luglio del 1860 fu . 242-244; Le relazioni diplomatiche fra la Francia e il Granducato di Toscana, III, a cura di A. Saitta, Roma 1959, pp. 379 s.; Inventario delle ...
Leggi Tutto
CAMESINA (Camessina, Carmessina), Alberto
Ludwig Döry
Stuccatore nato a San Vittore (Grigioni) il 15 febbr. 1675. Non si sa quando si stabilì a Vienna; si sa per certo, tuttavia, che godeva di una franchigia [...] concessa dalla corte che decadde alla morte dell'imperatore Leopoldo I, nel 1706, il C., uscito sconfitto il 19 apr. 1708 dalla (1731), sono tutte a Vienna: 1711, Melkerhof (ibid., III, Denkmale despolitischen Bezirkes Melk, Wien 1909, p. 193 nota); ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] soprattutto (di recente venuta in luce) la lettera a Leopoldo II, del febbraio 1834.
Bibl.: Si vedano anzitutto ; C. C. Secchi, Il dramma spirituale di A. M., in Atti del III Congresso naz. di studi manzoniani, Lecco 1957, pp. 209-262; Id., Nuovi doc ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] coll. 618 s.; Annali ecclesiastici, II (1782), p. 32; III (1783), pp. 115 s. Sulle sue posizioni religiose: Carteggi di della Chiesa in Italia, IX (1955), pp. 105 s.; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] al momento della cessione da parte di Venezia al duca d'Austria Leopoldo (9 ag. 1382). Durante la guerra o, più probabilmente, a ), pp. 60-74; G. Fedalto, Stranieri a Venezia e a Padova, in Storia della cultura veneta, III, 1,Vicenza 1980, p. 511. ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] Borgo per la visita dei granduchi di Toscana Pietro Leopoldo e Maria Luisa, eseguita al Teatro pubblico di Pisa Mischiati e L. F. Tagliavini, Bologna 1961, I, p. 151; II, p. 188; III, p. 293; V, pp. 70 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Giovanni Battista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] predisposta l'anno successivo per il passaggio del nuovo imperatore Leopoldo I (28 ag. 1658); il M. contribuì con G. Favilli, Bibliografia della Collana palatina di commedie, in Studi secenteschi, III (1962), pp. 185-225; IV (1963), pp. 193-223; ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...